
Riapre il Cenacolo Vinciano
Il Cenacolo Vinciano, patrimonio dell’arte mondiale e della città di Milano, riapre le porte al pubblico col plauso dei milanesi.
Il Cenacolo Vinciano, patrimonio dell’arte mondiale e della città di Milano, riapre le porte al pubblico col plauso dei milanesi.
Cosa può fare l’arte, ai tempi del coronavirus, per non restare isolata nei suoi bellissimi musei ? A indicarci qualche risposta è l’architetto James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera.
Teatri per l’infanzia, musei per i bambini, laboratori del giocattolo, workshop di fiaba e pittura. C’è una Milano, sparsa tra librerie, giardini e planetari, nata per far felici bambini e ragazzi. A spasso tra le iniziative per bambini.
Con 130 opere dai più importanti musei russi, georgiani e armeni, il Mudec ci porta in viaggio verso l’astrazione, grazie alla mostra su Kandinskij, il cavaliere errante. Ed è un tripudio di forma e colore alla ricerca della vibrazione interiore.
È il terzo più antico in Europa, l’Acquario civico di Milano è un capolavoro in stile liberty che dopo 110 anni è in grado di regalare a grandi e piccoli la magia della scoperta delle specie acquatiche.
Riscoprire la Milano dei Navigli, i Bastioni, quella dei caffè e dei salotti bene: il Museo di Milano, ospitato all’interno di Palazzo Morando, racconta la città grazie a una delle collezioni di arte più completa sulla memoria storica meneghina.