Loading...

INSIDE OUTSIDE

Primavera di Milano

Presentato il primo palinsesto culturale che impegnerà Milano per i prossimi mesi: eventi all'insegna dell'arte in tutte le sue forme, dal teatro alla musica, dal benessere a festival, retrospettive e sagre.

DI Redazione web

06 March 2014

Ne avevamo parlato qualche giorno fa e oggi è stato ufficialmente presentato alla stampa il primo ciclo di mostre ed eventi che apriranno la lunga strada di Milano verso Expo 2015: si chiama "Primavera di Milano", un vero palinsesto culturale in grado di unire arte, performance, installazioni, media, creatività e benessere che nei prossimi mesi e fino all'estate conquisterà Milano con oltre 100 eventi sparsi in tutta la città.

Dopo il grande successo di ‘Autunno Americano’, presentiamo oggi il secondo palinsesto per la prossima stagione culturale milanese – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Un progetto dedicato alla nostra città, alla centralità che ha sempre avuto nella storia, e ai suoi ‘figli’ che l'hanno resa grande in Italia e nel mondo e che, anche se nati altrove, hanno trovato qui terreno fertile per la loro creatività.

Sei saranno le sezioni in cui si articolerà questo ciclo di eventi: Art, Performance, Media, Creativity&Style, Kids, Wellbeing

ART: La sezione della ‘Primavera di Milano’ dedicata all'arte prevede un percorso espositivo e museale alla scoperta di opere simbolo nei luoghi d’arte e cultura della città. Si chiama ‘Un’opera per Milano’: l'iniziativa prevede che ogni spazio museale cittadino scelga all’interno della propria collezione un’opera specificamente legata al “carattere” di Milano, in grado di rappresentare al meglio la città. Queste opere scelte, ventotto in totale, saranno quindi segnalate nei percorsi espositivi con il logo della ‘Primavera di Milano’.

Dall’8 al 13 aprile durante il Salone del Mobile, i musei civici potranno essere visitati gratuitamente grazie alla collaborazione con il COSMIT.

PERFORMANCE: Tra i molti eventi dedicati agli spettacoli teatrali e ai concerti, la sezione Performance prevede anche l’omaggio a due artisti che sono stati grandi interpreti del loro tempo, e della ‘milanesità’: Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci, ai quali sono dedicati diversi appuntamenti nei teatri e in altri luoghi della città.

E inoltre al Teatro Out Off va in scena ‘Affabulazione’, dramma generazionale ambientato da Pier Paolo Pasolini nella Milano degli anni ’60; mentre al Teatro Elfo Puccini, con ‘Viva l’Italia’, si ripercorre la storia degli ‘anni di piombo’ milanesi.

MEDIA: Nella sezione Media viene raccontata la Milano di Carlo Castellaneta, resa famosa dai suoi libri e e oggi finalmente tutta da scoprire a piedi o in autobus attraverso itinerari suggestivi.

Dal 18 giugno sarà online un nuovo portale che raccoglierà 14 case, oggi trasformate in museo, appartenute a protagonisti della cultura, dell’arte e della storia di Milano, progetto realizzato dalla Fondazione Pini.

Il 21 giugno sarà poi la volta della "notte bianca del libro e della lettura", con l'iniziativa Letti di notte.

KIDS: La parte del programma dedicata ai bambini prevede il concerto della Filarmonica della Scala alla Fabbrica del Vapore il 17 maggio, dove sarà possibile assistere a La Sagra della Primavera di Igor Stravinskij.

Non mancherà poi un evento ispirato ai giocattoli del grande grafico e designer milanese Bruno Munari: il 7 giugno i bambini potranno realizzare dei divertenti ‘Pupazzi d'artista’ in gommapiuma presso il laboratorio didattico della Fondazione Pirelli.

CREATIVITY&STILE: Grazie alla creatività di Cracking Art, i cortili e i fossati del Castello Sforzesco saranno invasi da rondini e uova di rondine giganti e multicolor, che dal 10 aprile al 30 giugno trasformeranno il castello nell'istallazione Nido di rondini. L'occasione è importante: promuovere una raccolta di fondi a favore del restauro della statua equestre del 1363 di Bernabò Visconti, che apre il percorso del Museo d’Arte Antica al Castello Sforzesco.

WELLBEING: Ritorna Orticola, la mostra mercato di fiori e piante che è ormai appuntamento tradizionale della primavera milanese e che quest’anno sarà dedicata alla rosa italiana e alle sue mille varietà. Si inaugurano inoltre gli eventi ‘Fan Navigli Acqua festival’ e ‘Stranavigli’, occasioni per valorizzare la conoscenza di questa importante risorsa della città.

Per informazioni e per il palinsesto completo: www.primaveradimilano.it

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.