DI Antonella Armigero
23 May 2014
Chi vive in una città come Milano deve acquisire suo malgrado una certa abilità a destreggiarsi tra auto in doppia fila, le deviazioni dovute ai tanti cantieri, autobus affollati e tornelli intasati; ogni mattina molti di noi si svegliano e iniziano il loro personale percorso a ostacoli per raggiungere il lavoro, ma una soluzione forse c’è.
Salti, corse velocissime, capriole ed equilibrismo, stiamo parlando del parkour disciplina sportiva nata in Francia negli anni ’80 che ha radici antichissime come l’umanità. Il suo nome deriva da parcours du combattant, il percorso del combattente appunto, lo scopo è quello di spostarsi da un punto A a quello B il più rapidamente possibile. Questo sport nasce per essere praticato all'aperto, è la città a diventare la tua palestra a cielo aperto, gli ostacoli da superare sono transenne, scale, e per i più arditi tetti, adattando il proprio corpo all'ambiente e trovando nuove sfide ogni giorno. Se state pensando che questo sport sia difficile, pericoloso o peggio solo per i più allenati vi state sbagliando. Tutti possono diventare traceur o traceuse: uomini, donne e bambini senza limiti di età. Equilibrio, flessibilità e testa sono i principi cardini su cui si fonda il parkour, dove non esistono avversari contro cui gareggiare, e il traguardo si raggiunge solo con tanto allenamento, autocontrollo e intelligenza. Per imparare questo sport e praticarlo in tutta sicurezza è nata Total Natural Training, la prima palestra di Parkour a Milano. Frutto del recupero di un edificio da anni in stato d’abbandono in zona Niguarda e del grande lavoro dei ragazzi dell’Asd Parkour Milano e MilanMonkeys, oggi TNT abbreviando in una sigla esplosiva come la dinamite il suo nome, è un centro sportivo multidisciplinare, dove si tengono anche corsi di yoga, box, free running e difesa personale.
Ma il cuore della palestra è proprio il parkour, tutto è pensato per esercitarsi con salti e scalate grazie al tappeto elastico, una buca di gomma piuma con trampolino, muretti e ostacoli. Ciò che arricchisce il parkour sono le sue implicazioni psicologiche, più che uno sport, il parkour, infatti, è una filosofia di vita, un’arte; attraverso il proprio corpo si può acquisire consapevolezza, autocontrollo e sicurezza, per questo è adatta anche ai bambini e a tutti quelli che oltre alla forma fisica vogliono coltivare il proprio carattere abbandonando paure e blocchi mentali. Total Natural Training è inoltre un interessante e lodevole progetto sociale, la passione e la voglia di far conoscere questo sport ha spinto i fondatori Matteo Gabusi e Davide Polli a credere e lottare per restituire alla città uno spazio di circa 2000 metri quadrati con annesso giardino e trasformarlo in punto di aggregazione per tutti.
Se questo sport vi ha convinto sappiate che gli insegnanti e gli allievi più bravi sono anche stuntman e hanno realizzato moltissimi spot e film, esibendosi in salti ed evoluzioni spettacolari. Non vi resta che iscrivervi e poi esercitarvi nei luoghi urbani più adatti: sul sito di MilanMonkeys troverete gli itinerari e le location ideali, ma non dimenticate di usare la testa e soprattutto le protezioni.
Total Natural Training
Via Val Maira snc, di fronte al civico 23
Per conoscere i percorsi urbani ed entrare a far parte dell’associazione sportiva: