11 November 2016
Comincia giovedì 17 novembre al Teatro Dal Verme, con la consegna del Sigillo della città alla scrittrice Elif Shafak, una delle voci più autorevoli della narrativa turca, la quinta edizione di Bookcity Milano, che si chiude domenica 20 al Teatro Franco Parenti con Clara Sánchez e l’incontro Il valore della verità. La scrittrice spagnola e Marcello Fois parleranno dell’atteso seguito del romanzo “Il profumo delle foglie di limone” mentre l’attrice Isabella Ragonese leggerà dei brani dell’autrice.
In mezzo più di mille appuntamenti tra incontri, presentazioni, letture ad alta voce, mostre, spettacoli e seminari. Tra le novità una grande maratona di lettura lunga una notte a partire dalle 18 di sabato 19 novembre, fino alle 10 di domenica 20. Il progetto a cura di Daniele Abbado parte dal testo-guida di Italo Calvino “Le città invisibili” al quale si intersecano altri testi in cui i protagonisti sono sempre le città e le persone. Nel corso della serata si alterneranno letture, presenze e interventi musicali o ancora apparizioni per sviluppare al meglio le suggestioni contenute nel testo.
Sempre domenica 20 novembre il Teatro Franco Parenti ospita il Circolo dei Lettori di Torino che, in collaborazione con il festival “La Grande Invasione”, propone L’ora del sesso, un reading con Francesco Piccolo ed Elena Stancanelli che è un modo diretto per raccontare il sesso in sessanta minuti, senza freni e inibizioni.
Fra i tanti ospiti, Roberto Saviano che alle ore 11 di domenica 20 presenta al Teatro Carcano il suo nuovo romanzo "La paranza dei bambini", mentre il giorno prima nella cornice delle Gallerie d’Italia di Piazza Scala e della mostra su Bellotto e Canaletto che inaugurerà nei giorni successivi, Luis Sepúlveda - intervistato da Ranieri Polese - affronta il tema della condivisione, nell’incontro dal titolo “Lo stupore del racconto”.
A quindici anni dalla morte di Maria Grazia Cutuli in Afghanistan, nasce "Racconti di guerra", due giornate (il 19 e il 20 novembre, tra Sala Buzzati e ISPI a Palazzo Clerici) di dialoghi, testimonianze, proiezioni e fotografie per parlare dei conflitti contemporanei.
Sempre negli stessi giorni, al Teatro Franco Parenti, 3 incontri promossi da AcomeA SGR affrontano le origini del capitalismo per indagare le verità entrando nei meandri delle banche italiane per comprendere le dinamiche dello sviluppo del nostro Paese. Ma per il programma completo vedete qui.
Due parole sulle location che dal Castello Sforzesco, storico cuore della manifestazione, si aprono per accogliere altri 4 punti cardinali ognuno portatore anche di un preciso focus tematico: La Triennale di Milano con Le mille e una storia, Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” con il tema Futuri possibili, il Mudec + Base focalizzato su Identità e incontro e il Teatro Franco Parenti con la Fabbrica dei valori.
Non mancano gli eventi in città con protagonisti le librerie, le biblioteche, le associazioni, i negozi, le scuole, le Università, fino agli ospedali e ai carceri milanesi di Bollate, Opera, San Vittore e Beccaria.
Il programma completo è consultabile sul sito www.bookcitymilano.it.
17 – 20 novembre