DI Redazione web
21 June 2017
L'11 dicembre 2014 l'Onu ha adottato una risoluzione che stabilisce il giorno del solstizio d'estate, il 21 giugno come l'International Yoga Day. L’allora Segretario Generale Ban Ki Moon aveva dato l'imprimatur all'iniziativa perché l'antica disciplina orientale è "uno sport che promuove lo sviluppo e la pace". La scelta del giorno non è per nulla casuale dato che il 21 giugno, oltre a essere il solstizio d'estate è anche Dakshinayana, ovvero una porta che si apre verso la seconda metà dell’anno, e che è particolarmente favorevole per porre le proprie intenzioni, piantare i semi del cambiamento e purificare il corpo. Tante sono le iniziative organizzate in proposito anche a Milano. In particolare dalla tarda mattinata Yoga Festival ha predisposto brevi classi di Yoga guidate dagli insegnanti delle varie scuole della città per proporre insieme gli stili più classici e più dinamici. Qui tutte le info anche per la registrazione.
Inoltre, a partire dalle 19, dopo la chiusura degli uffici è in programma nella piazza interna del palazzo della Regione una classe di Yoga Anusara, condotta da Piero Vivarelli, uno dei più validi esperti in materia, che prevede una pratica dinamica con musica. Dopo la nuova Darsena nel 2015 e l’Arco della Pace nel 2016, la piazza del Palazzo della Regione, che con l’altissimo soffitto vetrato regala una bella luce naturale fino a tardi, è stata scelta anche per offrire all’universo frenetico di professionisti che la frequenta abitualmente (impiegati, dirigenti, executive e manager) ma non solo a loro, un’esperienza intensa e al tempo stesso facile, gratuita eppure preziosa, in grado di migliorare la vita solo per il fatto di parteciparvi. La durata della pratica è di circa 120 minuti, la partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione sul sito, a questo link.
21 giugno 2017
Giornata internazionale dello Yoga
ore 19
Palazzo della Regione Lombardia