05 November 2018
Che si tratti di ostelli e bed & breakfast oppure di hotel di fascia media, il capoluogo lombardo offre numerose soluzioni a diverse fasce di prezzo per chi volesse passare qualche notte in città. Ma se qualcuno preferisse un alloggio che garantisca il massimo comfort, senza badare troppo a spese, dove potrebbe rivolgersi? Ecco un breve elenco con tredici hotel di lusso dove dormire a Milano, tra cinque stelle lusso e boutique hotel.
Boutique hotel che sorge in posizione strategica di fronte alla Darsena, The Yard Milano si propone di offrire un luogo di approdo e ristoro ai distinguished gentlemen che si trovino a soggiornare nel capoluogo lombardo. La hall e gli spazi comuni sono pieni di oggetti di modernariato e da collezionismo, mentre le suite sono tutte una diversa dall’altra e dedicate a uno sport in particolare, dalla boxe al motociclismo. Per chi volesse dissetarsi con un cocktail tailor made, i mixologist del The Doping Club hanno una pozione adatta a qualsiasi necessità.
Qui siamo nel cuore stesso di Milano, all’interno della Galleria Vittorio Emanuele II: difficile, quindi, trovare una location migliore per il proprio soggiorno a Milano. Quarantasei tra camere e suite di lusso, molte delle quali con affaccio diretto sulla Galleria. Wellness, noleggio di auto di lusso, prenotazione di ristoranti e teatri: i servizi messi a disposizione degli ospiti del Town House coprono ogni tipo di esigenza.
Storico hotel milanese edificato in pieno centro e inaugurato nel lontano 1863, all’epoca con il nome di Albergo di Milano. Oggi questo cinque stelle lusso è un’istituzione, oltre che uno dei più eleganti della città. Camere e suite in stile classico, alcune delle quali sono dedicate agli ospiti illustri che vi hanno pernottato, da Giuseppe Verdi a Maria Callas.
Tra gli hotel di lusso dove dormire a Milano non poteva mancare questo grande classico situato in pieno Quadrilatero della Moda: il punto di partenza ideale, insomma, per dedicarsi allo shopping di alta moda già dal primo passo che si muove fuori dall’albergo. Ma pur trovandoci in pieno centro cittadino, il Four Seasons con la sua corte interna offre una vera e propria zona franca al riparo dal caos e dalla frenesia, dove rilassarsi e concedersi una pausa rinfrancante (magari con un massaggio alla Spa) fra un’uscita e l’altra.
Un altro nome storico nell’ambito, il centralissimo Park Hyatt deve molta della sua fama non solo all’eleganza dei suoi interni e delle suite, ma anche al servizio impeccabile che offre ai suoi ospiti. Si cena al VUN di Andrea Aprea e si chiude la serata al Mio Lab con i cocktail del mixologist-superstar Oscar Quagliarini.
Tra il Quadrilatero della Moda e Porta Venezia, con affaccio diretto su via della Spiga, un altro approdo sicuro per chi volesse soggiornare a Milano con stile. Ma non sono solo le suite, a rendere meritevole questa location: il Baretto al Baglioni è infatti uno dei ristoranti di alta fascia più gettonati della città, sia per la cena, sia per un aperitivo o un drink serale all’interno dell’american bar.
Dietro piazza Missori, a soli 200 metri dal Duomo, sorge il The Square Milano, uno dei più rinomati hotel di lusso della città. Minimal e raffinato negli interni, è lontano dall’opulenza barocca di alcuni alberghi della stessa categoria, ma non per questo risulta meno elegante. Fa coppia con l’Hotel dei Cavalieri, con il quale condivide la vista eccezionale dalla Terrazza dei Cavalieri, con Roof Bar e il menù selezionato del ristorante Arya.
Tutti gli hotel di lusso dove dormire a Milano si trovano in pieno centro? Non necessariamente, come dimostra questa struttura nel cuore di Zona Tortona, il vivace quartiere animato da locali, show room e studi di design. E proprio il design è la parola d’ordine di questo albergo ricavato da una vecchia casa di ringhiera milanese. Sempre a proposito di design, se per caso voleste trovare una stanza in occasione del Salone del Mobile… conviene muoversi con larghissimo anticipo!
In zona Cimitero Monumentale, non lontano da Parco Sempione, il VIU propone camere di design, dallo stile sobrio e di ispirazione naturale. Da non perdere la terrazza con vista a 360° e piscina, così come la cucina dello chef stellato Giancarlo Morelli e i cocktail del Bulk Mixology Food Bar.
Turandot, Traviata, Cenerentola, Schiaccianoci: già dal nome delle camere e suite, ispirate a favole e opere musicali, è chiaro che varcando la soglia del Chateau Monfort ci si ritroverà in un mondo di fiaba. L’area Spa Amore & Psiche e il ristorante Rubacuori sono altri ottimi motivi per soggiornare qui, ma come se non bastasse sono disponibili anche dei pacchetti speciali Shop & Ski con trasferimento all’Hotel Hermitage di Cervinia.
Una vera e propria istituzione quando si parla di hotel di lusso a Milano. Certo, tanto splendore si fa pagare, ma quando hai a disposizione un giardino progettato dall’architetto dei paesaggi Sophie Agata Ambroise, il ristorante di cucina italiana contemporanea dello chef a tre stelle Michelin Niko Romito e la sontuosa Bvlgari Spa a tua disposizione, risulta evidente che ci troviamo a un livello superiore.
Più che un semplice albergo, un vero e proprio monumento, anche perché questo edificio costruito in prossimità della Stazione Centrale è un gioiello architettonico degli anni’30. Cinquantuno le suite a tema, più due suite “uniche”: la Gallia Presidential, di 160 mq, e l’imponente Katara Royal Suite, che si estende per la bellezza di 1000 mq. Bar e ristorante con vista sulla Terrazza Gallia.
Questo elenco degli hotel di lusso dove dormire a Milano si chiude con un grande classico. E per terminare in bellezza, perché accontentarsi di una “semplice” Royal o Imperial Suite? Tanto vale optare per l’opulenta Presidential Suite, con tanto di piscina privata con spa!