Loading...

INSIDE OUTSIDE

All'Arte! con Jannis Kounellis

Esordisce in grande coinvolgendo Jannis Kounellis il progetto All’Arte! che mette l'arte contemporanea al servizio della ricerca pediatrica, regalando a tutti la possibilità di acquistare un’opera dell'artista di origine greca.

DI Redazione web

22 May 2014

Jannis Kounellis, artista greco di origine ma italiano d’azione nonché tra i massimi esponenti dell’Arte povera, è il primo illustre protagonista del progetto All’Arte! un’iniziativa nata dall’amicizia di tre bambini compagni di asilo e dalla conseguente frequentazione dei loro genitori: Anna Siccardi, Licia Negri e Luca Bradamante, che mettendo insieme sensibilità diverse ma affini, hanno pensato di coinvolgere artisti di eccellenza per ingentilire la città di Milano attraverso la creazione di opere di rilievo artistico e culturale, avviando nel contempo attività di fund-raising a favore del mondo dell’infanzia.

Kounellis, uno dei massimi artisti che l’Italia può vantare, è il primo ad aver accettato con entusiasmo di partecipare al progetto realizzando un’installazione da donare alla Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e collocata nell’atrio della Clinica Mangiagalli di Milano.

L’opera, che rappresenta il passaggio dell’uomo nella vita e la sua eterna rigenerazione, si compone di una grande putrella da cui scendono diversi fili di acciaio, come a formare un sipario. A ognuno di questi fili  è legato un calco in gesso (per un totale di circa 50) di una testa di iconografia classica, a esprimere l’inesorabile percorso dell’uomo nel tempo.

Oltre all’opera principale, il Maestro Kounellis ha realizzato un’edizione di 100 esemplari in ferro di misura 30×20×10 cm, che riconducono al tema del sipario della grande installazione per la Mangiagalli e rappresentano un’occasione irripetibile  per aggiudicarsi un lavoro dell’artista. Con una donazione di almeno 1500 euro è possibile infatti assicurarsi una delle edizioni in fase di prevendita, contribuendo così al progetto di ricerca in campo pediatrico "RNA regolatori nelle risposte immunitarie fisiologiche e patologiche del bambino". 

I 100 esemplari vengono presentati al pubblico in una grande installazione alle 18 di giovedì 22 maggio presso lo Spazio Production di via Savona 53,  e saranno in mostra e acquistabili dal 23 al 25 maggio 2014. 

Grazie alla realizzazione di queste opere in edizione il progetto si allarga così al grande pubblico, dando la possibilità a chiunque lo desideri di aiutare la ricerca e aggiudicarsi un’opera d’arte. L'iniziativa ideata come un format replicabile con artisti, collocazioni e finalità diverse, presenta come unica costante la destinazione comune: la città di Milano con i suoi abitanti e i suoi visitatori.

Spazio Production

via Savona 53

22 -24 maggio 2014

Info: +39 02 7490794 -  r.tomelini@rdp.it

Sito:  http://www.accademiadibrera.milano.it

In apertura: l'artista Jannis Kounellis con Untitled, 2010. Ambika P3, London. Foto Courtesy di Manolis Baboussis.

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.