Loading...

INSIDE OUTSIDE

La leggerezza di Albini

Nel suo di headquarter di via San Vittore 49, Zona Santambrogio presenta quest’anno anche una piccola esposizione curata dallo Studio Albini Associati: un omaggio alla metodologia di Franco Albini, il maestro del Razionalismo.

12 April 2018

«È più dalle nostre opere che diffondiamo delle idee che non attraverso noi stessi» sosteneva Franco Albini, fondatore nel 1930 dell’omonimo studio milanese di architettura. Albini parlava poco e scriveva raramente, ma è riuscito a comunicarci i suoi valori attraverso un linguaggio fatto di atti concreti, capaci di segnare la storia dell’architettura italiana e internazionale. E proprio con l’obiettivo di divulgare una lezione di metodo che possa servire al mondo contemporaneo che si è costituita nel 2007 la Fondazione Albini. La scuola di metodo che Albini voleva divulgare, contiene le chiavi per aiutare le persone ad acquisire un mestiere e una consapevolezza di sé; per progettarsi e progettare con “esattezza” e la Fondazione se ne fa interprete attraverso percorsi formativi, workshop, eventi e seminari.

Quest’anno la metodologia di Albini è protagonista anche al Fuorisalone, nella cornice di DOUTDESign, nel quartier generale di Zona Santambrogio, grazie alla piccola esposizione La ricerca della leggerezza, un allestimento curato dallo Studio Albini Associati che propone il prototipo della Poltrona Sospesa, disegnato da Franco Albini con Enea Manfredini, riprogettato e sviluppato dallo Studio. Grazie al Fuorisalone un pezzo sperimentale affine ad altri prodotti progettati dal maestro del Razionalismo durante tutta la sua carriera, come la libreria Veliero, viene finalmente realizzato e messo in mostra con copie dei disegni della stessa serie. Franco Albini concepisce la Poltrona Sospesa e una serie completa di altri pezzi sperimentali nel 1943 per il Concorso Casa per tutti, indetto dalla Triennale di Milano. In essi le parti con funzione portante (schienale e seduta della poltrona) sono basate sul principio delle travi reticolari, realizzate cioè con sottili aste di legno, rette da esili funi d’acciaio. Schienale e seduta della poltrona sono ottenuti da semplici superfici che si tramutano in volumi grazie al loro accostamento nello spazio secondo angoli retti o ottusi. Una chicca da non perdere. Appuntamento in via San Vittore 49.

In occasione del Fuorisalone, inoltre, la Fondazione Franco Albini apre la sua storica sede al pubblico dal 16 al 22 aprile dalle 10 alle 18 per visite libere gratuite e 4 nuovi format di visite guidate, per divulgare una Scuola di Metodo utile ad ogni professione. (Su prenotazione scrivendo a info@fondazionefrancoalbini.com ). Sono previsti anche eventi e spettacoli per bambini e adulti. Tutte le info su www.fondazionefrancoalbini.com.

La ricerca della leggerezza

DOUTDESign 2018

10 - 23

HeadQuarter Via San Vittore 49

Zona Santambrogio

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.