DI Redazione web
23 May 2017
«Le robinie e il caprifoglio in fiore, il profumo del fieno “maggengo” appena tagliato, le rane gracidanti, il frinire dei grilli in sottofondo, la cornice di verde attorno all’acqua di marcite, stagni, fontanili e laghetti fanno subito dimenticare il caos, il rumore e il disordine della metropoli. È un momento magico ed emozionante che lascia stupefatti anche i più assidui frequentatori di questi luoghi». Così viene raccontata da più parti la Lusiroeula, la passeggiata notturna che permette di ammirare le lucciole nel massimo della loro luminescenza. Questi coleotteri si illuminano, infatti, soprattutto tra maggio e giugno per incontrare il partner e riprodursi: è tempo della loro danza nuziale. La cosa curiosa è che ogni specie lo fa secondo ritmi e intensità diverse. Così ad esempio sia il maschio che la femmina della Luciola italica durante la loro fase crepuscolare e notturna emettono luce intermittente. Per ammirare questo spettacolo basta partecipare a una delle tante passeggiate organizzate tra maggio e giugno: in particolare quella di sabato 27 maggio con ritrovo alle 21.15, al numero 5 di via Cancano, è una visita autogestita, una passeggiata di 1,5 chilometri di scoperta della danza delle lucciole.
Se l’evento ufficiale la “Lusiroeula classica” si è tenuto, infatti, il 20 maggio, per evitare il sovraffollamento l’Associazione Amici Cascina Linterno ha preparato una mappa con il percorso da seguire per visitare il parco in maniera autonoma, segnalando i luoghi dove appostarsi per vedere le lucciole nella loro danza nuziale.
Si tratta di camminate da fare in autonomia, in programma il 25 maggio, il 1°, il 9 e il 15 giugno (con ritrovo alle 21.30 in via Cancano, angolo via Forze Armate) su tragitto ad anello leggermente più breve rispetto a quello classico: partendo da via Cancano, si procede lungo il laghetto della Cava Cabassi, si percorre l’Area Naturalistica, la Cava Casati, fino ad arrivare alle aree agricole di Cascina Linterno e quindi di nuovo a via Cancano. Un momento per conoscere il territorio agricolo milanese, per riscoprire il Parco delle Cave, uno dei polmoni verdi della città che grazie al lavoro costante dei volontari è diventato una vera e propria risorsa del quartiere, e per vivere un’avventura notturna fuori dall’ordinario riconnettendosi alla natura. Uniche raccomandazioni: non usare flash fotografici, limitare l’utilizzo delle torce tascabili e non camminare al di fuori dei sentieri in terra battuta.
Le lucciole al Parco delle Cave
Sabato 27 maggio 2017
Partenza da via Cancano 5, ore 21.15
Evento autogestito, qui le info
La piccola Lusiroeula al Parco delle Cave
25 maggio
1, 9, 15 giugno
Partenza via Cancano/angolo Forze Armate, ore 20.30