DI Marilena Roncar
01 December 2014
Lo sapevate che una patatina è molto più buona se addentandola scrocchia? O che le carote in origine erano viola e che sono diventate arancione solo in seguito a una serie di mutazioni genetiche applicate per rendere omaggio alla famiglia reale degli Orange? Questa e tante altre sono le curiosità e gli approfondimenti scientifici, dato che tutto ha una spiegazione scientifica indagati dalla mostra Food. La scienza dai semi al piatto.
Dopo il successo di Brain approda infatti nella cornice del Museo di Storia Naturale, un’altra esposizione divulgativa, che utilizzando un linguaggio accessibile a tutti e una narrazione multisensoriale sviluppa un percorso interattivo e giocoso per far scoprire il mondo che sta dietro ogni boccone. Il tema, in un’epoca di foodmaniaci come il nostro, è di grande attualità, tanto più in previsione di Expo 2015, che come sottolinea l’assessore alla cultura Filippo del Corno: “Ci porterà a interrogarci sull’importanza della sostenibilità della filiera di produzione agroalimentare per il futuro del nostro pianeta”.
Il progetto, curato dal chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini, ci conduce in un viaggio che tra scenografiche immagini al microscopio, video didattici e giochi interattivi, parte dal seme, l’inizio di tutto, per concludersi dentro il piatto finito. Attraverso le 4 sezioni tematiche: Tutto nasce dai semi, Il viaggio e l’evoluzione degli alimenti, La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene e I sensi. Non solo gusto, il visitatore sarà invitato a una riscoperta sensoriale del cibo e dei molti elementi, dall’ambiente alla psicologia, che ne influenzano il consumo.
Oltre a fare un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso gli alimenti che più di altri caratterizzano la nostra cucina (riso, caffè, pasta e cacao) per scoprirne le storie intricate e le difficoltà che hanno incontrato prima di entrare a far parte del nostro ricettario, si potrà capire cos’è realmente la biodiversità, piuttosto che avere un'idea più chiara di quello che accade chimicamente e fisicamente quando prepariamo un gelato o una maionese, o ancora a quale temperatura è meglio cuocere una bistecca, fino a scoprire come i sensi possono influire sulla nostra percezione del gusto.
Promossa e prodotta dal Comune di Milano - Cultura, Museo di Storia Naturale Milano, Codice. Idee per la cultura, 24 ORE Cultura- Gruppo 24 ORE e con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali, la mostra è adatta a ogni tipo di pubblico: adulti e bambini, semplici curiosi o appassionati di cucina. Fino al 28 giugno 2015.
Food | La scienza dai semi al piatto
Museo di Storia Naturale, Milano
Corso Venezia, 55
28 novembre 2014-28 giugno 2015
Orari
Lun. 9.30-13.30
Mar, Mer, Ven, Sab, Dom 9.30-19.30
Gio. 9.30-22.30
Info e prenotazioni www.mostrafood.it
In apertura: Tuberi, FOOD | La scienza dai semi al piatto. Courtesy Modernist Cuisine LLC.