A Milano, nel cuore del Parco della Martesana, è nato NAMA – Nuovo Anfiteatro Martesana, un progetto innovativo che rimodella uno dei luoghi simbolo del Municipio 2. Tra i nuovi spazi troveremo la sala studio, il coworking, le officine di quartiere, la sala prove con sala produzione e registrazione, e lo spazio dedicato ad attività, incontri ed eventi
DI SIMONE ZENI
01 February 2025
Situato in uno dei quartieri più multiculturali di Milano, NAMA aspira a diventare un simbolo di integrazione, trasformando il Parco della Martesana in un vero e proprio Parco Urbano delle Culture, dove natura e creatività convivono in armonia, un laboratorio di idee e un catalizzatore per la comunità, in cui creatività, collaborazione e inclusione si intrecciano per creare qualcosa di unico.
Il concept è il risultato di un processo di co-progettazione che ha coinvolto i cittadini, in particolare i giovani, attraverso un sondaggio online. Questa partecipazione attiva ha permesso di modellare gli spazi e le attività sulle reali esigenze del territorio, un approccio che ha ricevuto riconoscimenti al Forum della Partecipazione 2024 del Comune di Milano. L’obiettivo è chiaro: rispondere alla mancanza di spazi dedicati alla cultura e alla socialità, creando un ambiente dinamico e inclusivo dove tutti possano sentirsi protagonisti.
NAMA offre un ricco ventaglio di opportunità e servizi. Gli spazi dell’anfiteatro, ristrutturati e pensati per essere polivalenti, ospitano una programmazione culturale settimanale con concerti, spettacoli teatrali, mostre e talk. Spazio dunque a formazione e creazione. Con il Creation Hub, gli studenti e i professionisti trovano un’aula studio e coworking dove collaborare e sviluppare nuove idee. Per i creativi, invece, il NAMA Studio mette a disposizione uno spazio di registrazione e produzione audiovisiva all’avanguardia. Le Officine N danno vita a laboratori artigianali dedicati al riuso e alla sperimentazione, con ciclomestiche, falegnameria, sartoria e altro ancora. Il progetto promuove anche percorsi formativi e creativi per tutte le fasce d’età, consolidandosi come un punto di riferimento non solo per chi cerca uno spazio dove imparare e crescere, ma anche per chi vuole lasciare il proprio segno nella comunità.