Loading...

CITTÀ

Milano celebra il grande Van Gogh

Milano celebra Van Gogh con mostre, spettacoli teatrali ed esperienze immersive. Per (ri)scoprire il grande genio olandese attraverso narrazioni inedite. Ecco dove.

DI GIULIA LENZI

02 October 2023

Mudec, Vincent Van Gogh - Pittore colto

Il maestro dei girasoli, il pittore della solitudine e della follia, l’autodidatta senza molti appigli culturali. La figura del grande Vincent Van Gogh è spesso legata a stereotipi e luoghi comuni che ancora oggi condizionano la narrazione e la vita del pittore. La mostra Vincent Van Gogh - Pittore colto – fino al 28 gennaio 2024 al Mudec – nasce proprio dalla volontà di superare questa visione e mostrare al pubblico la complessità del genio olandese. Van Gogh fu un pittore ma anche un intellettuale estremamente colto, aggiornato sul dibattito culturale del suo tempo, appassionato lettore e collezionista di stampe. Attraverso un percorso allo stesso tempo cronologico e tematico, l’esposizione propone una lettura inedita delle opere dell’artista attraverso lo sviluppo di due grandi temi: da un lato il suo appassionato interesse per i libri, dall’altro la fascinazione per il Giappone. Nelle sale le opere provenienti dal Museo Kröller-Müller di Otterlo, Paesi Bassi, che possiede una straordinaria collezione seconda solo a quella del Van Gogh Museum di Amsterdam. Come i bozzetti preparatori per I mangiatori di patate, Paesaggio con covoni e luna che sorge, Ritratto di Joseph-Michel Ginoux del periodo di Arles. Di grande interesse anche una quindicina di stampe e xilografie giapponesi che furono materia di studio e interesse per Van Gogh (come il famoso volume illustrato Cento vedute del Monte Fuji di Hokusai) così come alcuni dei libri preferiti dal grande artista: Michelet, Dickens, Hugo, Shakespeare, continuamente citati e commentati nelle sue lettere al fratello Theo e agli amici e ora in esposizione al Mudec fino al 28 gennaio.

Vincent van Gogh Interno di un ristorante 1887, Olio su tela Kro?ller-Mu?ller Museum, Otterlo

Vincent van Gogh Interno di un ristorante 1887, Olio su tela Kro?ller-Mu?ller Museum, Otterlo

Teatro Manzoni, Gli ultimi giorni di Van Gogh - Il diario ritrovato

Il 9 ottobre, al Teatro Manzoni di Milano, riparte la tournée di Marco Goldin Gli ultimi giorni di Van Gogh. La rappresentazione teatrale è liberamente ispirata al romanzo scritto da Marco Goldin Gli ultimi giorni di Van Gogh - Il diario ritrovato, edito da Solferino e giunto alla quarta ristampa. Durante la rappresentazione (di circa 90 minuti) l’autore sale sul palcoscenico per raccontare le ultime settimane della vita di Van Gogh facendolo parlare con la sua voce, narrando gli eventi in prima persona e sempre appoggiandosi a fatti realmente accaduti. A creare un’atmosfera ancor più immersiva e coinvolgente contribuiscono da un lato le musiche di Franco Battiato, dall’altro una sapiente scenografia con montaggio e animazioni video di Alessandro Trettenero. Insieme alle parole di Goldin/Van Gogh, sullo sfondo scorrono infatti non solo le opere più famose del pittore più amato di sempre, ma anche immagini e fotografie originali che accompagnano passo dopo passo lo spettatore a rivivere i luoghi, gli stati d’animo e gli ultimi accadimenti della vita del genio pittorico, dalla Provenza a Parigi fino ad Auvers. Da quando ha debuttato al Teatro Duse di Bologna a novembre dello scorso anno, gli spettatori che hanno assistito nei teatri di tutta Italia a Gli ultimi giorni di Van Gogh - Il diario ritrovato sono stati oltre 20.000.

Marco Goldin, Teatro Duse di Bologna, FOTO DI Simone Di Luca_

Marco Goldin, Teatro Duse di Bologna. Foto di Simone Di Luca

Scalo Farini, esperienze immersive

Oltre 1000 mq di luci e suoni con proiezioni delle opere più interessanti (e colorate) dell’artista. Da quando è nata, nel 2017, la Van Gogh Experience ha contato più di 5.000.000 di visitatori. L’esperienza immersiva che reinventa il concetto di museo oggi si evolve, con eventi spin-off allestiti all’interno dello Scalo Farini di Milano. Fra questi Mindful Glow: a Candlelit Sound Bath, in agenda martedì 24 ottobre 2023. Guidati da una istruttrice esperta, gli ospiti potranno sperimentare gli effetti rivitalizzanti della terapia del suono attraverso le vibrazioni delle campane tibetane, dei tamburi e della voce. Il Bagno di suoni ha la durata di 50 minuti, è organizzato nella sala principale e avvolto dalla luce calmante di candele, sotto le suggestive proiezioni delle opere di Van Gogh. Nasce in parallelo Yoga at Van Gogh: nella medesima sala sarà possibile rilassarsi e partecipare a una speciale sessione di yoga con le proiezioni digitali all’artista olandese a 360°. Le date, finora, sono state tutte sold out ma per rimanere aggiornati sulle prossime sessioni basta consultare il sito dedicato

Van Gogh Scalo Farini Milano

Van Gogh a Milano, tutti gli eventi

Vincent Van Gogh - Pittore colto
A cura di Francesco Poli, Mariella Guzzoni, Aurora Canepari
Fino al 28 gennaio 2024
Mudec

Gli ultimi giorni di Van Gogh - Il diario ritrovato
Data unica a Milano: 9 ottobre 2023
Teatro Manzoni

Van Gogh Experience
Mindful Glow: a Candlelit Sound Bath
24 ottobre 2023
Lampo Scalo Farini

 

In apertura, Vincent van Gogh, Autoritratto, 1887.

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.