Loading...

MUSICA

La cornice musicale del rientro in città

L’11 settembre 2025 torna alla BAM il Back to the City Concert, gratuito e aperto a tutti. Sul palco l’Orchestra di Padova e del Veneto con il tenore Stefano Secco in un programma tra Beethoven e Verdi. L’evento apre il progetto “Fair-Play” e sarà preceduto da una settimana di iniziative diffuse in città.

DI REDAZIONE CLUB MILANO

27 August 2025

Giovedì 11 settembre 2025, alle ore 20, il cuore verde della Biblioteca degli Alberi Milano tornerà a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto con la settima edizione del Back to the City Concert. L’appuntamento, ormai tradizione consolidata al rientro dall’estate, si conferma gratuito e aperto a tutti, un rito collettivo che unisce migliaia di cittadini sotto il segno della grande musica classica.

Quest’anno l’evento assume un significato speciale: coincide con il ventesimo anniversario della Fondazione Riccardo Catella e segna l’avvio di “Fair-Play”, un nuovo palinsesto culturale pensato in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. La musica diventa così ambasciatrice dei valori olimpici – pace, solidarietà, fratellanza, rispetto e inclusione – intrecciando armonie e ideali universali.

Un viaggio musicale tra Beethoven e Verdi

Sul palco si esibirà l’Orchestra di Padova e del Veneto, una delle più apprezzate realtà sinfoniche italiane, diretta da Giuseppe Mengoli. Unitamente al Coro Città di Piazzola sul Brenta guidato dal Maestro Paolo Piana e il tenore Stefano Secco, voce tra le più riconosciute della scena lirica internazionale. Il programma scelto racconta un percorso tra identità, natura e spirito olimpico: dall’Inno delle Nazioni di Verdi, manifesto di unità tra i popoli, alla Sinfonia Pastorale di Beethoven, celebrazione dell’armonia con la natura, fino al corale “Va’, pensiero” dal Nabucco, simbolo di speranza e appartenenza.

Una settimana di eventi diffusi in città

Come da tradizione, il concerto sarà preceduto da un percorso di avvicinamento che dal 6 all’11 settembre porterà la musica in vari luoghi simbolici di Milano: dal Palazzo dei Giureconsulti, con l’esibizione corale partecipata di duecento voci, fino agli spazi di cura dell’Istituto dei Tumori e dell’Istituto Neurologico Besta, dove la musica diventerà occasione di solidarietà e conforto. Non mancheranno appuntamenti per i più piccoli con laboratori e giochi musicali, incontri con sportivi e musicisti, oltre a performance dedicate all’inclusione e alla fratellanza. Ogni tappa sarà legata a uno dei sette valori olimpici, trasformando la città in un grande palcoscenico diffuso.

L’esperienza al Volvo Studio

Tra le tappe più attese del percorso c’è la serata al Volvo Studio Milano, ormai punto di riferimento per la divulgazione musicale in città. Qui il Maestro Fabio Sartorelli guiderà il pubblico in un approfondimento dedicato ai brani in programma nel concerto finale, arricchito da esempi al pianoforte e videoproiezioni. Un appuntamento che non si limita a preparare l’ascolto, ma invita a vivere la musica in modo consapevole, avvicinando anche chi si accosta per la prima volta al repertorio classico.

Informazioni 

Tutti gli appuntamenti del programma culturale di BAM sono sempre gratuiti e aperti a tutti su registrazione.

 

 

In apertura, Archivio fotografico BAM

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.