Il film-concerto Cornucopia Live di Björk arriva in sala per una sola proiezione italiana: il 19 novembre all’Ariosto Anteo Spaziocinema di Milano. Un appuntamento unico per vedere sul grande schermo la produzione live più visionaria della musicista islandese
DI REDAZIONE CLUB MILANO
18 November 2025
Nel percorso artistico di Björk musica e immagine procedono da sempre come parti di un unico organismo creativo. Ogni progetto diventa un habitat, un ambiente sensoriale costruito attraverso suono, performance, tecnologia e simboli che sfuggono alle definizioni più rassicuranti. Cornucopia Live, il film che porta al cinema la sua produzione dal vivo più elaborata, nasce esattamente da questa attitudine: non la semplice ripresa di un concerto, ma un’estensione cinematografica di un universo scenico progettato per farsi teatro visionario. Diretto da Ísold Uggadóttir, il film condensa l’impianto spettacolare dell’omonimo tour, costruito con la collaborazione di un team internazionale di artisti visivi e performer. L’uscita in home-video, avvenuta il 24 ottobre 2025 nelle versioni Dvd, Blu-ray e in formati speciali, ha reso l’opera subito disponibile al pubblico globale, ma la natura stessa del progetto suggerisce una fruizione differente: Cornucopia Live è concepito per la dimensione immersiva, per uno spazio capace di contenere la profondità delle sue immagini e la complessità della partitura sonora, dove voce, coro, installazioni e proiezioni convivono come elementi di una stessa struttura narrativa.

È proprio in questa prospettiva che assume un rilievo particolare la proiezione unica del 19 novembre all’Ariosto Anteo Spaziocinema di Milano. Una sola data, una sola sala, per restituire allo spettatore la scala originaria del progetto e offrirgli ciò che nessun formato domestico può garantire: la possibilità di essere inglobato in un unico disegno visivo e acustico. Sul grande schermo, la trama delle immagini digitali, la fisicità del coro, le coreografie dei fiati e la precisione scenica emergono con una limpidezza che va oltre il mero intrattenimento. L’esperienza, in sala, rivela la vocazione collettiva di Cornucopia Live: non è pensata per essere guardata, ma abitata, attraversata, interpretata. La sua struttura stratificata dialoga con lo spettatore non come un prodotto finito, bensì come un ecosistema in movimento, in cui ogni dettaglio, dal respiro delle performer alla costruzione luminosa delle scenografie, contribuisce a far percepire la visione di Björk nella sua dimensione più completa.
Per gli appassionati di lunga data è l’opportunità di riscoprire un capitolo cruciale del percorso dell’artista; per chi vi si avvicina ora, è forse la porta più autentica per comprenderne la visione. In ogni caso, la serata milanese ha il pregio di mettere al centro ciò che Cornucopia Live rappresenta davvero: un invito a sostare in un territorio che non assomiglia a nessun altro, dove la musica non si limita a essere ascoltata ma diventa un luogo da abitare, almeno per il tempo di una proiezione.

Björk, Cornucopia Live
Anteprima nazionale del film mercoledì 19 novembre
Ariosto Anteo Spaziocinema
Biglietti disponibili online