Loading...

TEATRO

Novembre a teatro, gli spettacoli da vedere

Gli spettacoli teatrali da non perdere a Milano nel mese di novembre 2025: in scena opere di Oscar Wilde e Andrea Camilleri. Al Dal Verme un Premio Nobel per la Letteratura, mentre all’Arcimboldi torna The Rocky Horror Show

DI SIMONE ZENI

03 November 2025

Teatro Carcano

Dal 4 al 9 novembre 2025 al Teatro Carcano va in scena Ciarlatani di Pablo Remón, con Silvio Orlando e, in ordine alfabetico, Francesca Botti, Davide Cirri e Blu Yoshimi, nella traduzione italiana di Davide Carnevali da Los Farsantes. Una commedia intelligente e corrosiva che intreccia teatro e cinema per raccontare sogni, fallimenti e illusioni del mondo dello spettacolo. Tra i protagonisti, Anna Velasco, attrice in crisi di carriera, e Diego Fontana, regista di successo alle prese con una profonda crisi personale, legati dal ricordo del padre di lei, Eusebio, regista di culto dimenticato. In un continuo gioco di specchi tra realtà e finzione, Ciarlatani alterna stili e registri diversi, mescolando racconto cinematografico, teatro realistico e autofiction.

Teatro Franco Parenti

Dal 4 al 9 novembre 2025 il Teatro Franco Parenti ospita L’importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde, diretto da Geppy Gleijeses e interpretato da Lucia Poli, Giorgio Lupano, Maria Alberta Navello e Luigi Tabita, con Giulia Paoletti, Bruno Crucitti, Gloria Sapio e Riccardo Feola. In un elegante equilibrio tra leggerezza e profondità, Gleijeses riporta in scena la “commedia perfetta” di Wilde, restituendone la raffinata ironia e il ritmo implacabile. Tra battute fulminanti, identità fasulle e verità nascoste, lo spettacolo disegna un ritratto brillante e irriverente di una società prigioniera delle proprie apparenze. Con la sua presenza scenica inconfondibile, Lucia Poli dà vita a una Lady Bracknell irresistibile, simbolo di un mondo tanto elegante quanto fragile.

Teatro Oscar

Dal 6 al 9 novembre 2025 al Teatro Oscar ecco La locandiera di Andrea Chiodi, con adattamento di Tindaro Granata e Angela Dematté, interpretata da Ugo Fiore, Tindaro Granata, Mariangela Granelli, Fabio Marchisio e Francesca Porrini. Attraverso bambole, maschere e costumi del repertorio goldoniano, lo spettacolo rilegge il capolavoro di Carlo Goldoni come un vivace gioco teatrale in cui realtà e finzione si intrecciano. Ispirandosi ai Mémoires dell’autore, Chiodi ricrea il mondo infantile di Goldoni, popolato da piccole poupettes che diventano specchi dei personaggi.

Piccolo Teatro (Teatro Grassi)

Dall’11 al 30 novembre 2025 Emma Dante torna al Piccolo con un nuovo, potente lavoro: Uccisa dal marito, una donna continua a vivere. Dopo il successo di Re Chicchinella, la regista affronta con la sua inconfondibile forza poetica e visionaria il tema del femminicidio, raccontando l’atroce ritualità della violenza domestica che si ripete ogni giorno uguale a se stessa. In una casa soffocata dall’abitudine e dal silenzio, una moglie uccisa dal marito è condannata a rivivere la propria morte in un ciclo infinito: si rialza, prepara il caffè, accudisce la famiglia, subisce ancora. Attorno a lei, l’indifferenza del figlio e della suocera rende la tragedia un incubo quotidiano, una condanna senza fine.

Teatro della Quattordicesima

Dal 13 al 16 novembre 2025 il rinato Teatro della Quattordicesima presenta Crisi di nervi, tre atti unici di Anton ?echov diretti dal grande regista Peter Stein, che torna a uno dei suoi autori di riferimento dopo il successo de Il compleanno di Harold Pinter. Con una modalità produttiva corale e un affiatato gruppo di attori, Stein costruisce un’esperienza teatrale che unisce rigore, ironia e leggerezza. Le tre pièces – L’orso, I danni del tabacco e Domanda di matrimonio – vedono alternarsi in scena Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci, Sergio Basile, Alessandro Sampaoli, Emilia Scatigno e Carlo Bellamio, in un gioco scenico che celebra il gusto per il paradosso e la fragilità umana tipica di ?echov.

Teatro Out Off

Dal 13 al 23 novembre 2025 Elena Arvigo porta in scena Elena di Ghiannis Ritsos, nella traduzione di Nicola Crocetti e con la regia della stessa Arvigo. Attrice capace di restituire con rara intensità la voce del femminile, Arvigo affronta uno dei poemetti più potenti della raccolta Quarta dimensione, capolavoro assoluto del poeta greco. Scritto nel 1970 durante la detenzione di Ritsos a Karlovasi, il testo immagina un’Elena di Sparta ormai anziana, sospesa tra memoria e disincanto, che dialoga con un visitatore silenzioso in un monologo poetico di struggente lucidità. In questa riflessione sul tempo, sulla vanità del mito e sulla possibilità di rinascere oltre la rovina, la parola diventa corpo, ferita e consolazione.

TAM Teatro Arcimboldi

Dal 18 al 23 novembre 2025 torna al TAM The Rocky Horror Show, il musical cult più amato e longevo del mondo. Sessualmente liberatorio, travolgente e senza freni, lo spettacolo di Richard O’Brien continua a conquistare generazioni con la sua miscela irresistibile di ironia, rock e trasgressione. Tradotto in oltre venti lingue e applaudito da più di trenta milioni di spettatori, è ormai un fenomeno globale che trasforma ogni replica in una festa collettiva. Tra corsetti, calze a rete e canzoni leggendarie come Sweet Transvestite, Damn it Janet e Time Warp, il pubblico diventa parte integrante di un rito teatrale unico, dove libertà e divertimento si fondono in un’energia contagiosa.

Teatro Elfo Puccini – Sala Shakespeare

Dal 19 al 23 novembre 2025 Il birraio di Preston di Andrea Camilleri torna in scena nella riduzione teatrale firmata dallo stesso autore con Giuseppe Dipasquale, che ne cura anche la regia. A cent’anni dalla nascita di Camilleri, la sua scrittura vivida e ironica ritrova sul palcoscenico tutta la forza di una lingua teatrale capace di mescolare realtà, memoria e invenzione. Con Edoardo Siravo, Federica De Benedittis e Mimmo Mignemi, lo spettacolo racconta, tra sarcasmo e poesia, l’eterna vacuità dell’agire siciliano, emblema di un mondo che si agita senza cambiare davvero.

Teatro Dal Verme

Il 25 novembre 2025 il Teatro Dal Verme accoglie Han Kang, Premio Nobel per la Letteratura 2024, per la presentazione de Il libro bianco (Adelphi Edizioni, traduzione di Lia Iovenitti), in dialogo con Daria Deflorian e Marco Del Corona. Un incontro che celebra la potenza evocativa della scrittura dell’autrice coreana, capace di trasformare il dolore in poesia e la memoria in luce. Nato durante un soggiorno in una città coperta di neve, Il libro bianco è un commovente omaggio alla sorella mai conosciuta, un viaggio nella fragilità e nella rinascita attraverso il simbolismo del bianco, il colore della purezza. Ingresso libero con prenotazione.

Teatro della Cooperativa

Dal 25 al 30 novembre 2025 va in scena Moussa in Paradiso – Una giullarata funebre, scritto e interpretato da Giulio Cavalli. Con il suo linguaggio diretto e poetico, l’autore porta sul palco una riflessione profonda e necessaria sul tema delle migrazioni, ispirandosi alla vicenda reale di Moussa Diarra, giovane maliano ucciso a Verona nel 2023 da un agente della Polfer. Attraverso il racconto di Moussa – disarmato, dimenticato, ma mai ridotto a semplice cronaca – Cavalli costruisce un atto di resistenza civile, una voce che sfida l’indifferenza e la paura. Lo spettacolo smaschera le contraddizioni di un’Europa che proclama diritti ma erige confini, denunciando la violenza invisibile della burocrazia e dell’abbandono.

In apertura, una scena da Ciarlatani al Teatro Carcano. Foto di Guido Mencari

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.