Loading...

TEATRO

Settembre a teatro, gli spettacoli da vedere

Gli spettacoli teatrali da non perdere a Milano nel mese di settembre 2025: dalla lectio magistralis firmata Recalcati alle argute risate di Bertolino. Passando per un racconto di moda e una fiaba calabrese

DI SIMONE ZENI

01 September 2025

TAM Teatro Arcimboldi Milano

Il 3 settembre 2025 Massimo Recalcati torna sul palco del TAM con Fratelli e Sorelle, una lectio potente che unisce teatro e psicoanalisi per indagare le zone d’ombra dei legami familiari. A partire dal gesto di Caino, Recalcati riflette sulla complessità del rapporto tra fratelli e sorelle: rivalità, invidia, desiderio di affermazione. Attraverso un linguaggio accessibile e profondo, l’autore esplora il confine sottile tra amore e odio fraterno, interrogandosi su cosa possa rendere davvero generativo un legame di sangue.

Teatro Fontana, Chiostri Suite

Il 4 e 5 settembre il Teatro Fontana accoglie Re Pipuzzu Fattu a Manu - Fiabe calabresi della tradizione, un viaggio teatrale tra mito, musica e oralità popolare. Dario De Luca porta in scena una delle più antiche fiabe calabresi: la storia di una giovane donna che, con coraggio e creatività, impasta il suo sposo ideale modellandolo con farina e desiderio. Una narrazione intensa e immaginifica che fonde il dialetto con sonorità dal vivo firmate da Gianfranco De Franco, tra strumenti antichi, elettronica e tradizione mediterranea. Uno spettacolo che celebra la forza femminile, l’identità del Sud e la magia del racconto orale.

Teatro Franco Parenti

Dall’11 al 21 settembre 2025, il Teatro Franco Parenti ospita Hermèstories, un’avventura teatrale firmata dalla regista francese Pauline Bayle, che racconta con ironia e poesia l’universo creativo di Hermès. Sul palco prende vita la storia di “Lad”, scudiero iconico della maison, interpretato da una giovane donna che attraversa epoche e incontri tra sogno e realtà. Oggetti come carré di seta, borse e scatole arancio diventano protagonisti in una narrazione sorprendente, arricchita dal sound design di Monsieur Bruit. Dopo lo spettacolo, il foyer si trasforma in un’esposizione che svela l’anima artigianale e visionaria di Hermès.

Zelig

Venerdì 12 settembre Enrico Bertolino torna sul palco dello Zelig con Intolleranze Elementari, uno spettacolo tagliente e irresistibile. Un milanese over 60, “buono per lo Stato ma rincoglionito per la famiglia”, racconta con ironia pungente le sue insofferenze quotidiane, tra piccoli fastidi e grandi domande sulla vita. Un diario comico e acido, scritto con la lucidità di chi osserva il mondo senza più filtri. A dare ritmo e leggerezza allo spettacolo, la presenza sul palco di due musicisti straordinari: Tiziano Cannas Aghedu e Raffaele Kholer.

Teatro Grassi (Piccolo Teatro)

Nell’ambito del Festival Immersioni 2025, il Teatro Grassi ospita domenica 14 settembre alle 10.30 la cerimonia dell’ottava edizione del Premio Carlo Annoni, riconoscimento internazionale dedicato alla drammaturgia a tema LGBTQIA+. Un evento culturale di rilievo che celebra la diversità e l’inclusione attraverso il teatro, premiando testi provenienti da 44 paesi. Conduce la premiazione Ira Rubini, affiancata da Corrado Radovan Spanger, Michele Panella e Anna Farina, in un incontro che unisce memoria, creatività e impegno civile. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

Teatro Manzoni

Il 14 settembre 2025 il Teatro Manzoni porta in scena Mi Separo, la commedia irriverente che “fa entrare in coppia e uscire single”. Scritta e interpretata da Franco Spadaro, con Simonetta Paolillo e Valentina Gadaleta, lo spettacolo esplora con ironia e sarcasmo le crepe del matrimonio dopo trent’anni di convivenza, tra litigi domestici e sedute di terapia di coppia. Con scenografie firmate da Gianna Pellicciaro, la pièce alterna momenti esilaranti a riflessioni pungenti, coinvolgendo il pubblico in un gioco teatrale che smaschera l’istituzione coniugale.

Teatro Carcano

Il 20 e 21 settembre il Teatro Carcano ospita una nuova produzione dell’Opera in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte, messa in scena dagli studenti del Conservatorio di Milano. La regia è firmata da Sonia Gabriella Grandis, con le coreografie di Simone Magnani e le scenografie curate da Lidia Bagnoli. Protagonisti gli allievi delle classi di Canto lirico, Musica vocale da camera e Canto rinascimentale barocco, accompagnati dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio. Sul podio, Nicolò Jacopo Suppa (20 settembre) e un direttore studente selezionato (21 settembre). Un’occasione per assistere a un classico senza tempo, interpretato dalle nuove generazioni della musica colta.

Teatro Litta

Il 26 settembre il Teatro Litta ospita Concerto fetido su quattro zampe, un progetto originale e viscerale firmato da Alice e Davide Sinigaglia. Un viaggio musicale e performativo nato tra le strade di una città desolata e i ricordi familiari, dove il pianoforte della madre diventa punto di partenza per esplorare la propria identità animale. Tra riferimenti filosofici a Jacques Derrida e l’energia ribelle del rap dei DSA Commando, lo spettacolo fonde parole, suoni e istinti per interrogarsi sull’animalità, sulla ferocia e sul prezzo dell’evoluzione. Un concerto crudo, poetico e provocatorio, che dà voce a ciò che resta sotto la pelle.

In apertura, Massimo Recalcati

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.