Archivio Mantero, progetto di comunicazione nato nel 2024 con l’obiettivo di raccogliere e preservare la storia e la creatività dell’azienda tessile Mantero Seta, debutta al Lake Como Design Festival con UNANNO, iniziativa che intreccia immagini, suoni e memoria tessile. Al centro, un libro del 1820 attorno al quale prende vita un racconto immersivo sul valore del metodo e della progettualità nel design contemporaneo
DI REDAZIONE CLUB MILANO
10 September 2025
Dal 14 al 21 settembre 2025, la storica Villa del Grumello farà da cornice a UNANNO, il progetto con cui Archivio Mantero si presenta al pubblico della settima edizione del Lake Como Design Festival. L’iniziativa non è soltanto una mostra, ma un racconto corale che intreccia memoria e contemporaneità, metodo e intuizione, radici e sperimentazione.
Al centro dello spazio espositivo campeggia un volume del 1820, il libro più antico custodito nell’archivio, testimonianza della lunga storia tessile comasca. Intorno a questo nucleo prende forma un percorso narrativo fatto di immagini, suoni e atmosfere: una sequenza fotografica ripercorre il primo anno di vita del progetto, mentre una traccia sonora accompagna i visitatori in un’esperienza immersiva, riflettendo sul valore della progettualità come scelta consapevole, più che come gesto istintivo.
Ad arricchire l’allestimento, la fanzine UNANNO raccoglie testimonianze visive e riflessioni, trasformandosi in un diario collettivo che mette in dialogo passato e presente. Sarà disponibile al bookshop del festival, a suggello di un percorso che vive oltre le sale espositive.
Nato all’interno di Mantero Seta – azienda fondata a Como nel 1902 e divenuta sinonimo di eccellenza nel tessile per il lusso internazionale – l’Archivio Mantero custodisce oltre due secoli di cultura visiva e manifatturiera: 80.000 accessori, 100.000 tessuti stampati e jacquard, 10.000 volumi, 30.000 disegni a mano, kimono originali e materiali provenienti da archivi di tutto il mondo. Non un deposito del passato, ma un organismo vivo che dal 2024 si è trasformato in brand autonomo, aperto a collaborazioni con arte, design e ricerca contemporanea.
Con UNANNO, Archivio Mantero non celebra soltanto un anniversario, ma riafferma un principio: progettare significa costruire senso attraverso metodo e memoria. È da qui, da un archivio in continua evoluzione, che può nascere il futuro del design.