Loading...

LIFESTYLE

BikeMi diventa elettrico

Muoversi in città diventa sempre più agile e facile, infatti, con Expo arrivano a Milano le prime biciclette a pedalata assistita e 40 nuove stazioni BikeMi dislocate in punti strategici per la mobilità urbana.

DI Antonella Armigero

06 May 2015

Se Milano cambia, anche la mobilità si adegua trovando nuovi mezzi più smart per consentirci spostamenti rapidi, economici ed ecologici. Il bikesharing, diventato ormai un'abitudine per i milanesi, accresce la sua offerta e introduce il nuovo modello di due ruote a pedalata assistita: biciclette più veloci, silenziose e a basse emissioni, disponibili in abbonamento e a consumo con un costo di circa 75 centesimi ogni ora.

Così a inizio settimana le prime nuove stazioni del BikeMi dual system sono state installate a Cascina Merlata, proprio vicino ai Padiglioni dell’Esposizione Universale, e sono composte di bici tradizionali e biciclette elettriche.

Il programma di apertura dei nuovi stalli di bike sharing continua per tutta la settimana, culminando in una festosa biciclettata collettiva sabato 9 maggio con partenza in Piazza Duca d’Aosta. L’appuntamento è alle 13.30 davanti alla Stazione Centrale e il percorso lungo le strade di Milano si conclude in Piazza Duomo.

La partecipazione è gratuita, le prime 100 persone ad aderire possono provare le bici elettriche, le altre seguiranno il corteo con il BikeMi tradizionale oppure con la propria bicicletta.

L’evento si svolge in contemporanea con il Cyclopride Day (di cui abbiamo parlato a questo link) la grande manifestazione giunta alla terza edizione che prosegue fino a domenica 10 maggio. Un itinerario di 20 chilometri alla scoperta di Milano, delle sue bellezze storiche e di quelle moderne, con ben 30.000 presenze attese. Quest’anno inoltre gli appuntamenti in sella si moltiplicano, è prevista infatti nella serata di sabato Luci in Bici, biciclettata benefica al chiar di luna promossa da CBM Italia, i cui proventi andranno alle popolazioni colpite dal terremoto in Nepal.

Da questo weekend milanesi e turisti in città per Expo 2015 hanno a disposizione 3600 bici gialle e 1000 rosse a pedalata assistita. Le nuove postazioni di BikeMi, che a tutti gli effetti è il primo servizio di bikesharing integrato al mondo, verranno aperte anche in prossimità delle stazioni del passante ferroviario e delle stazioni della metropolitana da Domodossola a Bovisa, Lancetti, Villapizzone, Loreto (solo per citare alcuni snodi), permettendo ai pendolari di spostarsi in maniera più veloce anche nei tratti non coperti dai trasporti tradizionali.

Buone notizie anche dal punto di vista delle ciclabili, infatti è pronta la pista in via Verdi, che collega Piazza della Scala a via dell'Orso; il percorso, che fa parte dell'itinerario Duomo-Porta Nuova, sarà poi prolungato in via Brera.

Dovremo aspettare invece l’inizio di giugno per provare il nuovo e molto atteso scootersharing, la società scelta per fornire i motorini in condivisione è Enjoy di Eni, già presente a Milano con il servizio di carsharing.

Per informazioni su come aderire alla biciclettata di sabato 9 maggio e per scoprire dove sono stati aperti o dove apriranno i nuovi stalli del BikeMi visitate questo link.

Foto d'apertura, la nuova stazione del BikeMi a Cascina Merlata - Expo.

Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.