Loading...

VIAGGIO

Forest Bathing in Lombardia

È un’esperienza sempre più di tendenza in tutto il mondo e anche in Italia: il forest bathing, o bagno nel bosco, è un’occasione per passare del tempo a stretto contatto con la natura, staccare la spina e rilassarsi circondati dal verde

DI FRANCESCA MASOTTI

27 March 2023

Il forest bathing nasce in Giappone all’inizio degli anni Ottanta – con il nome di Shinrin’Yoku – come parte integrante del programma sanitario locale per fronteggiare disturbi derivanti da ansia e stress attraverso la connessione con la natura. Spesso svolto insieme a tecniche di mindfulness, il bagno nel bosco consiste in una profonda e consapevole immersione in un ambiente ricco di alberi. Il forest bathing è una vera terapia capace di produrre effetti benefici non solo a livello psicologico, ma anche sull’organismo, in particolare sulla pressione sanguigna e sulla regolazione del battito cardiaco. Una pratica che viene realizzata senza alcuno sforzo fisico ma semplicemente camminando in silenzio per i sentieri del bosco, respirando a pieni polmoni l’aria pulita, finendo per connettersi con il paesaggio circostante. L’unico obiettivo? Trarre pieno giovamento dall’atmosfera boschiva. Ecco cinque luoghi in cui praticarlo alle porte di Milano e in Lombardia.

Parco delle Groane e della Brughiera briantea

Quest’area regionale protetta istituita nel 1976 si estende per oltre 8.000 ettari di bosco dalla provincia di Milano fino a quella più settentrionale di Como. Il suo vasto territorio, ideale per passeggiare nel verde e allontanarsi dallo smog cittadino, è caratterizzato dalla presenza di numerose “groane”, termine milanese che significa brughieria, da cui prende appunto il nome, e ha una variegata vegetazione. Presenti querceti e pinete di pino silvestre. I sentieri segnalati, dove è possibile camminare per fare un bagno nella natura tra alti alberi e cespugli, sono ben sedici.

Boschi di Cesate

Senza allontanarsi troppo da Milano, i Boschi di Cesate sono una riserva naturale a una manciata di chilometri dalla città. Si tratta di un’area dalle dimensioni contenute – circa 250 ettari – di cui circa la metà è costituita da boschi di pino silvestre qui impiantati dai forestali nel XVIII secolo per volere di Maria Teresa d’Austria, oltre che querce, betulle, pioppo, saliconi e robinie. La restante superficie, invece, è costituita da brughiera. Uno degli angoli più suggestivi è il laghetto di Manuè, abitato da diverse specie di animali. Il relax è assicurato.

Bosco di Suzzara

Quest’oasi naturalistica del WWF di 1.4 ettari nell’omonimo comune nasce con l’intento di ripristinare un micro-ambiente fatto di alberi e arbusti autoctoni rappresentativo della pianura padana di molti secoli fa. Dal ’94 l’assiduo lavoro di piantumazione, pacciamatura, sfalcio e irrigazione da parte dei volontari dell’associazione ha portato alla ricostruzione del bosco. Oggi si viene qui per praticare forest bathing tra le oltre 2.000 piante ospitate, tra cui tigli, frassini, aceri e pioppi.

Parco della valle del Lambro

In provincia di Monza Brianza, il Parco della Valle del Lambro è un’area protetta di circa 8.000 ettari ricca di fauna e flora realizzata in una delle zone più cementificate d’Italia. Al suo interno sorge il Bosco del Chignolo, una foresta con diversi sentieri percorribili a piedi dove rilassarsi praticando forest bathing tra alti alberi. Parola d’ordine: silenzio.

Parco del Valentino

Spostandosi a nord, il Parco del Valentino è una delle foreste più belle e accessibili per praticare il forest bathing in Lombardia, anche per famiglie che viaggiano con bambini piccoli. I sentieri che attraversano i boschi di questo parco sono, infatti, adatti a tutti. Al suo interno è presente persino un belvedere da cui si ammira uno splendido panorama sul lago di Como.

In apertura, foto di Jan Huber, Unsplash.

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.