Loading...

GUSTO

Il rito della domenica a tavola

Dalle proposte più strutturate degli hotel ai bistrot di quartiere, fino alle formule che uniscono buffet e carta, la domenica diventa un’occasione per esplorare cucine e ambienti con personalità distinte. Ecco un percorso che suggerisce ai milanesi come vivere l’appuntamento più atteso della settimana attraverso indirizzi che interpretano il rito della domenica con stili e menu differenti

DI MARCO TORCASIO

19 November 2025

La domenica a Milano ha un ritmo tutto suo. È un giorno che sembra chiedere una pausa dal moto incessante della settimana, una parentesi in cui la città, pur restando vigile, abbassa il volume e si concede un respiro più profondo. In questo spazio sospeso si inserisce un gesto che per molti milanesi è diventato una consuetudine quasi rituale: sedersi a tavola fuori casa, scegliendo un bistrot di quartiere o un ristorante dall’identità definita, per ritrovare un senso di continuità con ciò che è familiare.

Milano offre a questo rito della domenica una pluralità di scenari, forme, linguaggi. Ci sono i grandi hotel di lusso, autentiche istituzioni dell’ospitalità, che interpretano la domenica con proposte curate, talvolta solenni, capaci di dare al pranzo un respiro internazionale senza perdere di vista le radici italiane.

All’estremo opposto – ma non in contraddizione – si collocano i bistrot di quartiere, le bakery che scandiscono la vita locale, indirizzi che intercettano un pubblico in cerca di autenticità più che di cerimoniali. In tutte queste espressioni, però, resta costante una stessa tensione: offrire un momento che ricomponga la settimana, una pausa che sappia unire familiarità e scoperta. Perché il pranzo della domenica, a Milano, non è un lusso né un’abitudine: è un modo di occupare il tempo con consapevolezza, scegliendo ogni volta il contesto che meglio rispecchia il proprio desiderio di convivialità, che sia l’eleganza di un hotel o il calore di un locale di quartiere.

Il pranzo della domenica con il carrello del bollito

La domenica da Giacomo Bistrot ruota attorno al carrello del bollito, servito in sala con una selezione di sette tagli. Tra questi, lingua di vitello, cappello del prete di manzo e vitello, testina, biancostato di croce, cappone e cotechino. Le carni vengono porzionate al momento e accompagnate da intingoli classici: salsa verde, Carmagnola e mostarda. La proposta è costruita per chi desidera un piatto caldo e sostanzioso, servito con un approccio diretto e senza eccessi, mantenendo la centralità dei tagli e delle cotture lente che caratterizzano questo genere di preparazioni.

brunch domenica milano, Giacomo Bistrot

Brunch in hotel tra buffet e preparazioni espresse

Al Ristorante Acanto, all’interno dell’Hotel Principe di Savoia, il pranzo della domenica si articola in diverse isole gastronomiche che permettono un percorso ampio e personalizzabile. Gli antipasti includono salumi, formaggi, vitello tonnato, tartare, ostriche e crudi di mare. L’angolo del fornaio propone pane, focacce e quiche, mentre quello vegetariano offre insalate, verdure grigliate e hummus. La cucina espressa dello chef Matteo Gabrielli comprende primi come pesto genovese, amatriciana o linguine al pesto trapanese, e secondi tra cui salmone in crosta mediterranea, roast beef o quiche di verdure. La chiusura è affidata ai dolci del maître pâtissier Beniamino Passannante.

brunch domenica milano, Hotel Principe di Savoia, Acanto

Brunch stagionale in cui il tartufo diventa protagonista

Il Sunday Brunch del Gallia Restaurant, di Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan, propone un percorso ampio che cambia periodicamente e, in questa stagione, dedica particolare attenzione al tartufo, ingrediente valorizzato grazie alla collaborazione con Azienda Agricola Tartù. La bakery iniziale comprende croissant dolci e salati, trecce ai mirtilli, maritozzi e focaccine. Il grande buffet degli antipasti riunisce battuta di Fassona espressa, vitello tonnato, carpacci, mondeghini, polenta con salame e zola, mini burger di Fassona e mozzarella in carrozza. La parte calda prevede tagliolini burro e Parmigiano con condimento al tartufo, crespelle al taleggio e altre preparazioni di stagione. A completare, frutta, gelato, torta di nocciole e piccola pasticceria. Un brunch pensato per un ritmo disteso, con la possibilità di arricchire i piatti con tartufo fresco.

brunch domenica milano, gallia restaurant

Brunch con menu differenziati all’interno di un palazzo storico

Il brunch domenicale del Bistrot Bertarelli 1894, all’interno del Palazzo Touring Club Milan, A Radisson Collection Hotel, si presenta con due tipologie di menu, Classic e Premium, che permettono di modulare l’esperienza. Nel Classic rientrano piatti come avocado toast con uova, pancake tiramisù, tartare del giorno con avocado e lime, burger vegetariano e maltagliati integrali al pesto di basilico con patate e fagiolini. Il menu Premium amplia le scelte con preparazioni più strutturate, come il crostino al salmone o l’hamburger Black Angus con crema al tartufo. La formula include una bevanda calda e mantiene un equilibrio tra immediatezza e varietà, offrendo una selezione che si adatta a gusti e appetiti diversi.

brunch domenica milano, bistrot bertarelli

Brunch “come a casa” con buffet e scelte del giorno

Da IT Maison, il brunch della domenica segue il format “Come a Casa”, con un buffet che alterna torte della Maison, verdure di stagione, proposte dolci e salate e un piatto caldo a scelta. Le preparazioni cambiano regolarmente e includono ricette come la pasta con ragù di braciole o piatti che mettono al centro ingredienti semplici trattati con cura. L’impostazione richiama una cucina immediata e domestica, sostenuta da un servizio pensato per famiglie, con animazione dedicata ai bambini e un buffet specifico per i più piccoli, che rende agevole la gestione del pranzo in condivisione.

brunch domenica milano, ITMaison, foto federicobontempi

Foto di Federico Bontempi

Brunch con buffet, servizio al tavolo e specialità alla carta

Il brunch del 10_11, Bar, Giardino, Ristorante del Portrait Hotel, combina buffet e servizio alla carta, con la possibilità di scegliere due piatti caldi. L’inizio include un welcome drink (a scelta tra un calice di bollicine, Bloody Mary o cocktail analcolico) e un banco dedicato a formaggi, verdure fresche, sfogliati salati e dolci artigianali. La carta privilegia le uova, in diverse varianti: croissant salato con avocado e uovo poché; versione Benedict con pancetta o Royale con salmone affumicato; l’Uovo Milanese, croccante, servito con spinacino, spuma al taleggio e salsa allo zafferano; l’Uovo Italiano su salsa di pomodoro e formaggio gratinato. Tra le proposte più classiche figurano club sandwich, pollo alla griglia con patate e peperoni e il lobster roll. Per il dolce vengono serviti pancake con frutti di bosco o cioccolato, French toast e crêpes. In sala, il servizio al carrello offre assaggi come salmone marinato affettato al momento o una fetta di cheesecake, ampliando ulteriormente la varietà della proposta domenicale.

brunch domenica milano, 10_11 portrait

Brunch quotidiano vissuto con il ritmo lento della domenica

Da Sisu il brunch non è confinato alla domenica: il bistrot lo propone ogni giorno, permettendo a chi vive il quartiere di costruire il proprio momento di pausa secondo ritmi personali. La domenica diventa semplicemente il giorno in cui molti scelgono di approfittare dell’offerta più ampia e del menu aggiornato settimanalmente dallo chef Mario Loddo, che sviluppa una cucina plant-forward attenta a stagionalità e materie prime. La carta alterna piatti ricchi e opzioni leggere: club sandwich con pollo CBT, pan carré con uova strapazzate e crudo di Parma, toast con cotto, Branzi e carciofini oppure con zucchine e Camembert. Tra le proposte vegetali troviamo crostone con hummus di barbabietola, pomodoro marinato con salsa Romesco e hummus di carote e fagioli bianchi. Sul fronte dolce, yogurt greco con granola, panfetta sfogliata, pancake con avocado e bacon o con mousse della settimana, oltre alla quiche del giorno. Un’offerta quotidiana che la domenica viene vissuta come un appuntamento disteso, in linea con il ritmo della giornata.

brunch domenica milano, sisu

Informazioni e prenotazioni

Giacomo Bistrot
Via Sottocorno 6, Milano

Ristorante Acanto c/o Hotel Principe di Savoia, Dorchester Collection
Piazza della Repubblica 17, Milano

Gallia Restaurant c/o Excelsior Hotel Gallia
Piazza Duca d’Aosta 9, Milano

Bistrot Bertarelli c/o Palazzo Touring Club Milan, Radisson Collection
Corso Italia 10, Milano

IT Maison c/o Boutique Hotel VMaison
Via Tommaso da Cazzaniga 2, Milano

10_11 c/o Portrait Milano
Via Sant’Andrea 10 | Corso Venezia 11, Milano

Sisu
Via Gaudenzio Ferrari 1, Milano

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.