Loading...

VIAGGIO

Itinerari su due ruote, le ciclabili più insolite

Dalla costa bretone alle scogliere irlandesi, passando per le foreste bavaresi e le spiagge del Baltico, l’Europa nasconde percorsi ciclabili che meritano di essere esplorati con calma. Cinque itinerari fuori rotta per chi ama muoversi in modo sostenibile, tra natura, storia e tradizioni locali

DI FRANCESCA MASOTTI

08 October 2025

Viaggiare in bicicletta è uno dei modi più autentici per scoprire l’Europa. Non solo per la libertà che offre, ma perché consente di cogliere i dettagli che in auto o in treno sfuggono: il ritmo dei paesaggi, il profumo del mare, le voci dei mercati e il suono del vento tra gli alberi. Dalla Bretagna all’Irlanda passando per Spagna, Germania e Polonia, ecco cinque itinerari meno battuti che uniscono natura, storia e cultura locale. Percorsi pensati per chi ama pedalare con curiosità, muovendosi lentamente tra costa e campagna alla ricerca di luoghi che raccontano ancora la vera identità del continente.

Bretagna, Francia

Chi sceglie di attraversare la Bretagna in bicicletta lo fa per la varietà dei suoi paesaggi: scogliere battute dall’oceano, piccoli porti di pescatori, fari che sembrano sentinelle di pietra. La ciclovia Velomarine, parte francese della EuroVelo 4, segue la costa da Roscoff a Dunkerque per oltre 1.500 km, collegando decine di località marine e ben 50 fari. Il più celebre è quello di Cap Fréhel, da cui si gode una vista che spazia sul Canale della Manica. È un itinerario perfetto per chi ama la dimensione quotidiana del viaggio: svegliarsi ogni mattina in un luogo diverso, gustare il pesce appena pescato nei villaggi, pedalare accompagnati solo dal rumore delle onde e dall’odore di salsedine.

ciclabili insolite europa, bretagna

Foto di Roberto Gualini, Unsplash

Paesi Baschi e Navarra, Spagna

In bicicletta, il nord della Spagna rivela un volto sincero e poco turistico. Tra i Paesi Baschi e la Navarra si alternano vallate verdi, piccoli borghi e una cucina di grande carattere. Il viaggio inizia a Vitoria, lungo la Greenway ricavata dal tracciato dell’antica ferrovia basco-navarra, oggi completamente ciclabile e immersa nella natura. Si pedala fino a Estella, punto d’incontro con la EuroVelo 1, e da lì verso Pamplona e San Sebastian. È un percorso che unisce la dimensione sportiva a quella culturale, ideale per chi ama la lentezza e i territori autentici. Tra una tappa e l’altra si incontrano monasteri, antichi ponti di pietra e villaggi dove il tempo sembra scorrere più piano, offrendo una Spagna meno patinata ma più vera.

ciclabili insolite europa, paesi baschi

Foto di Rens Greveling, Unsplash

Parco naturale dell’Altmühltal, Baviera, Germania

Nell’entroterra bavarese, il Parco naturale dell’Altmühltal è una meta ideale per chi cerca un viaggio ciclabile che alterni natura e storia. La pista segue per circa 166 km il corso del fiume Altmühl, da Gunzenhausen a Kelheim, tra prati, foreste e valli aperte. È una delle rotte più amate dai tedeschi, ma ancora poco nota ai cicloturisti stranieri. Lungo il tragitto si attraversano paesaggi modellati dal tempo, si incontrano castelli medievali e piccole città come Eichstätt e Riedenburg, perfette per una sosta tra un museo e una birra artigianale. La vicinanza con Norimberga, Monaco e Ratisbona rende questo itinerario facilmente raggiungibile e adatto a ogni livello di preparazione: un esempio concreto di come la Germania sappia valorizzare la mobilità lenta.

ciclabili insolite europa, baviera

Foto di Ben Kupke, Unsplash

Mar Baltico, Polonia

La costa polacca del Baltico sorprende chi la esplora in sella a una bici. Tra Stettino e Danzica si snoda un percorso che alterna pinete, dune, brughiere e spiagge lunghissime. Le ciclabili ben segnalate attraversano parchi naturali e piccoli villaggi dove il turismo di massa non è ancora arrivato. È un itinerario ideale per chi cerca un contatto diretto con la natura e apprezza il fascino delle mete fuori rotta. Lungo la via si possono visitare i resti dei cantieri navali di Danzica, simbolo della rinascita del Paese, e fermarsi nei mercati locali per assaggiare pesce affumicato o birra artigianale. Il clima è mite in estate e le tappe sono pianeggianti, perfette anche per famiglie o per chi affronta il suo primo viaggio lungo in bicicletta.

ciclabili insolite europa, polonia

Foto di Sebastian Huber, Unsplash

Wild Atlantic Way, Irlanda

Percorrere la Wild Atlantic Way in bicicletta significa affrontare uno dei tracciati costieri più spettacolari d’Europa. Con i suoi 2.500 km, da Inishowen a Kinsale, questa strada segue fedelmente il profilo frastagliato dell’oceano. Il percorso richiede un po’ di allenamento, ma ogni salita è ripagata da panorami che tolgono il fiato: scogliere vertiginose, pascoli infiniti, villaggi colorati e pub dove la musica tradizionale riempie l’aria. Ogni tratto racconta un volto diverso dell’isola, dalle spiagge battute dal vento del Donegal alle insenature tranquille del Kerry. La bici diventa qui uno strumento d’incontro: con la natura, con la gente del posto, con un’Irlanda che conserva ancora il suo ritmo antico. Un viaggio impegnativo, ma capace di restare nella memoria per la sua intensità e autenticità.

ciclabili insolite europa, irlanda

Foto di Louis Tricot, Unsplash
In apertura, foto di Patrick Hendry, Unsplash

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.