10 October 2018
Milano è una città impietosa, quando si tratta di soluzioni economiche per trascorrere la notte. Eppure, ci sono alcuni ostelli e bed & breakfast che, negli ultimi anni, si sono distinti per avere coltivato la qualità della propria offerta, pur rimanendo accessibili alle tasche di tutti.
Di seguito è riportata una selezione di ostelli e b&b dove dormire a Milano, compresi alcuni “grandi classici” che ormai sono diventati dei veri e propri punti di ritrovo anche per i cittadini. Camere private o camerate, bed & breakfast a conduzione familiare e “ostelli in serie”: si tratta di luoghi molto differenti fra loro e con diverse fasce di prezzo. Ma in ogni caso, sono soluzioni abbordabili e con una proposta di livello.
Per chi, invece che un ostello o un bed & breakfast, cercasse una tipologia di alloggio differente, rimandiamo a questa breve guida agli hotel dove dormire a Milano.
L’elenco degli ostelli e B&B dove dormire a Milano comincia con un posto davvero particolare, progettato per rendere omaggio alla mitica Lambretta. Situato nelle adiacenze della stazione di Lambrate, l’ostello in questione consente di raggiungere facilmente i principali punti di interesse cittadino spostandosi in metropolitana oppure con il passante. Ampie e ben tenute le camere private e le camerate, spazi comuni di design e vari servizi alla clientela, compresi colazione a buffet e pranzo al sacco.
Quattro stanze in un palazzo di fine ‘800, una veranda e un giardino pensile. Già di per sé questa breve descrizione potrebbe contenere il bed & breakfast LaFavia, ma dentro c’è molto di più. Ad esempio, la passione dei due proprietari, che hanno viaggiato per tutto il mondo, hanno raccolto stimoli dall’India fino alla Bolivia e poi hanno trasposto tutto in questo nuovo progetto. All’impegno per accogliere gli ospiti si accompagna quello nei confronti dell’ambiente: a colazione sono serviti prodotti biologici e a km 0; niente bottiglie di plastica, ma acqua minerale purificata; le emissioni del b&b sono compensate piantando alberi in Costa Rica; gli ospiti possono girare la città con le biciclette messe a loro disposizione.
Nel giro di pochi anni è diventato una vera e propria istituzione a Milano, e un motivo ci sarà. Confortevole e curato, l’Ostello Bello si trova in posizione centralissima, in una traversa di via Torino, a pochi minuti a piedi da piazza del Duomo. Meta ideale per i turisti in visita (non a caso ha vinto il premio Miglior Ostello 2017 di HostelWorld), la struttura non si limita a questo, ma si apre anche alla città, grazie ai suoi spazi comuni con bar, giochi e libreria, frequentati anche dai milanesi. Di recente ha aperto succursali a Como, Assisi e in Myanmar e ha bissato con l’Ostello Bello Grande (vedi sotto).
Visto il successo dell’originale, quelli di Ostello Bello hanno pensato bene di riproporre la stessa formula in un’altra zona della città. E anche in questo caso, si tratta di uno dei migliori ostelli dove dormire a Milano. Questa volta siamo a pochi passi dalla Stazione Centrale, ma l’attitudine, come detto, è la stessa del gemello di via Medici. L’aperitivo serale e gli eventi settimanali richiamano molti esterni, per cui si tratta del posto ideale se volete fare amicizia con la gente del posto.
Il sottotitolo “bed & breakfast con giardino” dice tutto. Come location non può rivaleggiare con alcuni dei b&b e ostelli dove dormire a Milano presenti in questo articolo, data la posizione non propriamente strategica per visitare la città (siamo a Baggio, ben fuori dal centro, anche se in compenso il Parco delle Cave è a due passi da qui), ma Il Filo d’Erba si fa valere per altri motivi. Situato in una via privata, all’interno di una tipica casa milanese ristrutturata di recente e dotata di un grazioso giardino (che è, va però puntualizzato, ancora un work in progress), questo bed & breakfast rappresenta la scelta ideale per chi vuole evitare il caos cittadino. Due le camere con bagno privato, colazione compresa.
Bed & Breakfast di alta fascia dotato di cinque camere e situato, come suggerisce del resto il nome, a pochi metri dalla fermata della M2 di Porta Genova. Il pregio maggiore di questo ricercatissimo (consigliamo infatti di prenotare con un certo anticipo) alloggio? Usciti dal portone, potrete cominciare l’esplorazione della città con una gradevole passeggiata nel quartiere dei Navigli.
Vicino alla fermata della metropolitana di Lodi, questo ostello ecosostenibile per vocazione (è infatti realizzato interamente con materiali di riciclo) offre sia camere private che condivise. Punto di forza del posto è però il Madama Bistrot, che offre colazioni, pranzi e cene e dalle 18 si trasforma in cocktail bar. Se foste in vena di uscite serali, il Madama si trova sopra l’associazione culturale Ohibò, che ospita concerti ed eventi di vario tipo e il martedì è sede dell’Alveare Benaco, mercatino con prodotti a chilometro zero.
Ristrutturato di recente all’interno di un pittoresco edificio del centro di Milano, il Babila si trova tra corso di Porta Vittoria e Villa Necchi Campiglio. Pensato per viaggiatori, ma anche per famiglie, può vantare un bistrot che ospita concerti ed eventi e mette a disposizione una buona selezione di cocktail, fra i quali la specialità della casa, ribattezzata Babila Spritz.
Bed & Breakfast con anima green situato fra le fermate della metropolitana di Zara e Istria, offre alla clientela due ampie camere (ribattezzate Lilla e Gialla, come le linee della metro nelle vicinanze) con bagno privato. Tra gli elementi più apprezzati da chi ha soggiornato qui ci sono l’ampia colazione e la cordialità dei proprietari, elemento quest’ultimo per niente scontato, ma che fa sempre piacere soprattutto in una città come Milano, spesso di sbrigativa e di fretta.
Non lontano dal celebre Monte Stella e dalla fermata della metro di QT8, non sarà magari la soluzione più economica di questo elenco di ostelli e bed & breakfast dove dormire a Milano, ma il B&B Milano Montestella compensa con la qualità dell’offerta. Le camere sono molto spaziose ed è disponibile anche una suite di oltre 70 metri quadri.
Ostello dalla vocazione “social”, come testimonia l’area comune con giochi e bar, animata costantemente da concerti improvvisati, tornei di beer pong e altri eventi del genere. Con centoventi letti a disposizione, il Queen Hostel dispone di ampie camerate dove incontrare ragazzi e ragazze da tutto il mondo. Unico difetto, forse, la lontananza dalla metropolitana, anche se tutto sommato in 15-20 minuti di passeggiata si raggiunge piazza del Duomo.
(In apertura: Meininger Milano Lambrate, uno dei migliori ostelli dove dormire a Milano)