L’edizione 2022 di Brera Design Week, in scena dal 6 al 12 giugno, raccoglie le sfide della contemporaneità e promuove il tema “Tra Spazio e Tempo” proposto da Fuorisalone.it, declinandolo in “Progettare il presente, scegliere il futuro”.
DI REDAZIONE CLUB MILANO
01 June 2022
Il design è uno strumento utile per far fronte alla criticità di oggi, per dare forma a idee e soluzioni creative che possano portare valore nelle nostre vite. Raccogliere e interpretare le necessità del presente è dunque il punto di partenza per affrontare le sfide di domani. Da queste necessità prende forma l’edizione 2022 della manifestazione Brera Design Week, tra mostre, installazioni, novità di prodotto svelate nelle vie e negli showroom della città. 168 eventi, 314 aziende e designer, 108 showroom permanenti.
In occasione della mostra evento Interni Design Re-Generation organizzata dal magazine diretto da Gilda Bojardi, CRA e Italo Rota progettano Feeling the Energy, un’installazione interattiva per Plenitude in collaborazione con KME all’Orto Botanico di Brera. Il progetto utilizza 500 metri di tubo di rame antibatterico per creare un parco energetico, attraverso un percorso lineare, in cui le persone possono sperimentare diverse forme di energia sostenibile, interagendo con gli elementi e i loro molteplici usi per produrre suono, luce, raffreddamento evaporativo, in un'esperienza interattiva.
Porsche va in mostra per la prima volta alla Milano Design Week con un’installazione immersiva che fa parte della sua nuova iniziativa artistica “The Art of Dreams”. Attraverso l’opera dell’artista floreale Ruby Barber, Porsche intende esplorare l’interazione tra natura e tecnologia con un’installazione onirica a Palazzo Clerici.
L’azienda leader nella produzione di interactive experience Stark trasforma gli spazi dell’Acquario Civico con un’installazione visuale ed esperienziale sul sistema tempo-spazio/ambiente, che rientra anche nel palinsesto dell’Ocean Week.
Casa Baglioni, il nuovo hotel milanese della Collezione Baglioni che verrà inaugurato nel distretto di Brera entro la fine dell’anno, progetto firmato dallo studio d’architettura Spagnulo & Partners, apre le porte del suo cantiere in via dei Giardini 21 con un percorso espositivo che descrive il delicato rapporto tra arte e design, con i lavori di tre grandi artisti internazionali, Agostino Bonalumi, Anne Imohof e Giulio Paolini, dalla Stefano Cecchi Trust Collection – Fondo per l’Arte, collezione creata dall’imprenditore Stefano Cecchi con la curatela di Iole Pellion di Persano.
Fa tappa a Milano ai Caselli di Porta Nuova la seconda edizione dell’installazione itinerante della pioniera britannica del lusso Stella McCartney, le cui azioni fanno leva sui risultati attuali per ispirare azioni future per esplorare creazioni realizzate con fibre vegane pionieristiche, (ri)utilizzando tutto, dai funghi ai rifiuti prodotti dalla Fashion Industry. Gli elementi chiave dell’installazione si focalizzeranno sulla produzione e la ricerca fatta sui materiali vegani, l’uso del micelio, materiali di origine vegetali e rigenerati. Durante l’evento saranno anche presentate delle partnership cross-industry, tra le quali la collaborazione con l'architetto italiano Mario Bellini e lo storico brand di carta da parati inglese Cole&Son.
In apertura, foto di Chiara Venegoni.