Non è stato semplice selezionarli, vista l’ampiezza dell’offerta e la bontà delle ricette, ma abbiamo individuato i dieci panettoni artigianali che meglio rispettano la tradizione milanese. Ecco la selezione di Club Milano dei lievitati più buoni del 2024. Così buoni che alcuni potrebbero essere già sold out
DI MARCO TORCASIO
05 December 2024
Per Stefano Guizzetti, patron della gelateria Ciacco Lab, Natale significa tradizione. Il suo Panettone Milano è infatti preparato secondo la ricetta classica a base di burro di Occelli, canditi di Corrado Assenza, uvetta Catarratto di Marsala, uvetta cilena e australiana che si contrappongono per dolcezze e acidità, a cui quest’anno sono si aggiunge la variante con albicocche semi-candite e zafferano. 48 ore di lievitazione per un dolce che si presenta soffice e compatto al contempo, con una perfetta alveolatura e un’intensa fragranza. 40 euro
Il Panettone Classico del Panificio Davide Longoni è autentica espressione della tradizione gastronomica milanese poiché frutto di un processo produttivo totalmente artigianale, dalla scelta degli ingredienti alle due fasi di lievitazione con lievito madre: la prima di 14, la seconda di 8, che permettono di ottenere un panettone soffice e aromatico. Nella ricetta classica, sviluppata dal team pasticceria capitanata da Mauro Iannantuoni, l’uvetta sultanina e i canditi morbidi di scorza d’arancia e di cedro conquistano per una corretta dolcezza, mai eccessiva. L’artista Gianluca Cannizzo, aka My Poster Sucks, ha realizzato il packaging, dedicato a una creatura mitologica leggendaria: la “scrofa semilanuta”, che secondo la leggenda popolare indicò ai Celti dove fondare il capoluogo lombardo. 38 euro con incarto; 40 euro con confezione in latta
Re indiscusso delle feste meneghine, il Panettone Classico di Marchesi 1824 – realizzato dal Pastry Art Director Diego Crosara – si propone al palato con un gusto delicato e fresco dato dai pregiati ingredienti, selezionati nel rispetto della tradizione milanese. Farina di frumento 100% italiana, uvetta a sei corone lavorata naturalmente, arance di Sicilia e cedro canditi naturalmente secondo un processo che segue il prodotto dalla raccolta alla lavorazione finale. Vaniglia, miele d’acacia e uova di galline allevate a terra sono amalgamati in un impasto a lenta lievitazione con l’utilizzo esclusivo del lievito madre. 48 euro
Una speciale collaborazione celebra il tipico lievitato natalizio milanese in chiave couture. Per il secondo anno consecutivo Pasticceria Martesana e Moschino firmano due limited edition confezionate ad arte. Novità di quest’anno è il Panettone “Collezione 0”, realizzato con lievito madre, burro, uova, zucchero e farina macinata a pietra, come disciplinare milanese comanda. Il dolce è protetto da uno scrigno di latta progettato dal direttore creativo di Moschino, Adrian Appiolaza, che celebra il suo debutto alla guida della maison milanese. Torna poi il Panettone d’Oro, creato secondo ricetta tradizionale dal maestro Vincenzo Santoro e ricoperto da una luccicante glassa al cioccolato gold, nocciole IGP del Piemonte e granella di nocciole. Panettone “Collezione 0” 59 euro; Panettone Oro 69 euro
La bakery Clandestino non esiste, nata nel 2022 come spin-off di Onest (enoteca con cucina in zona Susa), presenta la sua versione del lievitato protagonista delle feste. Il Panettone è realizzato dai pastry chef Laura Onofrio e Matteo Andreotti con le farine di Molino Quaglia, canditi di arancia e cedro italiani di Agrimontana, vaniglia di Tutte le Spezie del Mondo e lievito madre. La lievitazione è classica con doppio impasto, il risultato è un dolce fragrante, da consumare entro un paio di giorni dall’apertura per gode appieno della morbidezza. Le colorate illustrazioni di Alberto Lot animano la confezione. 42 euro
Giacomo Pasticceria, piccola boutique parte del gruppo di ristorazione milanese Giacomo Milano, propone un Panettone Artigianale, soffice e profumato, realizzato con ingredienti attentamente selezionati, uvetta, canditi e lievito madre. Tra le proposte dell’assortimento festivo spiccano anche il Pandoro Classico e una dolce novità, la Veneziana all’Albicocca. 44 euro con incarto; 48 euro con confezione in latta
Il dolce da forno più amato delle feste deve rispecchiare i canoni della tradizione per Guido Gobino, celebre cioccolatiere che firma le proposte della pasticceria Armani Dolci. Oltre al panettone classico, disponibile nel formato piccolo da 100 gr e da 1 o 2 kg, nei punti vendita milanesi (ma anche online) è possibile acquistare tre golose varianti: ai tre cioccolati, albicocca e cioccolato bianco oppure interamente ricoperto di cioccolato. Il disegno damier della carta che avvolge le scatole regalo è un motivo geometrico nei delicati toni del madreperla e dell’oro. 46 euro
Il Panettone per Pavé rappresenta una “fetta” davvero importante dell’offerta, la pasticceria lo produce infatti tutto l’anno, affiancando durante le feste gusti speciali studiati dal pasticcere Giovanni Giberti. Il Panettone Milanese Classico è realizzato utilizzando farina del Mulino Bongiovanni, burro di Normandia, frutta candita, Vaniglia del Madagascar, uvette selezionate e lievito madre di settant’anni. 42 euro
Sant Ambroeus celebra la festività proponendo un Panettone Classico che rispetta la ricetta tradizionale: fascia bassa, 36 ore di lavorazione e doppio impasto con arancia candita non trattata e uvetta sultanina. Burro italiano con l’82% di materia grassa reale e burro chiarificato con 99% di materia grassa per esaltare la fragranza, la consistenza e la morbidezza del prodotto. L’impasto, realizzato con farine italiane, uova fresche di galline allevate a terra e lievito madre, viene arricchito con scorza di arancia candita in pasta e vaniglia. 46 euro
Sugli scaffali di Eataly il grande classico della tradizione natalizia si presenta protetto da una confezione in latta rossa. Il dolce è preparato con materie prime di qualità e lievito madre. L’impasto è soffice ed è arricchito da uvetta, arancia candita, pasta d’arancia candita italiana e vaniglia Bourbon. Il profumo agrumato rende semplicemente irresistibile ogni fetta. Vi consigliamo un veloce passaggio in forno tiepido per esaltare ancora di più gli aromi prima dell’assaggio. 39,90 euro con scatola; 52,90 euro con confezione in latta
Gli chef Gennaro Esposito, Stefano Trovisi e Daniele Bonzi celebrano le festività firmando lievitati di pregio, acquistabili soltanto all’interno dei loro ristoranti.
Lo chef Gennaro Esposito, a cui è affidata la proposta gastronomica del Caruso Nuovo, ristorante del Grand Hotel et de Milan, firma il Panettone della tradizione, acquistabile direttamente in albergo. La crosta color ocra bruna, l’impasto soffice e delicato, i canditi di Sicilia e l’uvetta fanno di questo panettone un dolce di prima qualità. Lo chef ha scelto e selezionato personalmente gli ingredienti della farcitura, tra i quali spicca il miele di api nere di Sicilia, dal caratteristico aroma agrumato. La preziosa scatola che contiene il panettone è un omaggio ai dettagli e agli arredi dell’hotel. 60 euro
Stefano Trovisi, executive pastry chef dell’Excelsior Hotel Gallia, firma il Panettone Classico Milanese, frutto di oltre 56 ore appassionata lavorazione, disponibile nel pop up shop presente all’interno del salotto milanese. Per l’impasto vengono utilizzati burro DOP delle Ardenne, uova biologiche allevate a terra, arance candite Navel provenienti dall’area tirrenica calabrese, uvetta australiana 6 Corone e un blend di vaniglia di Tahiti e Madagascar. 55 euro
Protagonista del Natale è anche il Panettone che il pastry chef del Four Seasons Hotel Milano Daniele Bonzi sforna ogni anno dopo aver selezionato i migliori ingredienti. Con oltre 36 ore di lavorazione e materie prime come la vaniglia Gran Cru di Tahiti, il miele di acacia, i canditi italiani e l'uva sultanina, il Panettone viene venduto in una elegante cappelliera di velluto bordeaux, solo in hotel. 65 euro