DI Marco Torcasio
06 October 2020
Dove trovare uno dei grandi piaceri della vita? Semplicemente, in un bicchiere di vino. Attraverso corsi a tema, cene guidate e degustazioni, Milano si ri-appassiona alla scoperta dei segreti e delle meraviglie del vino con la terza edizione della Milano Wine Week.
La settimana vinicola milanese si tiene dal 3 all’11 ottobre con l’obiettivo di rafforzare il ruolo del capoluogo lombardo, al pari di quanto già avvenuto per altre eccellenze come la moda e il design, quale hub per la promozione della cultura del vino a livello internazionale, seppur nel rispetto delle limitazioni imposte a causa della pandemia da Covid-19.
Da qui l’ampliamento degli eventi fisici della Milano Wine Week 2020, che saranno fruibili sia dal vivo sia digitalmente tramite l’innovativa piattaforma Digital Wine Fair, la prima mai realizzata nel settore vinicolo, grazie alla quale professionisti e buyer internazionali potranno collegarsi in diretta da ogni parte del mondo per partecipare alle varie iniziative in palinsesto.
Sono 6 i Wine District, veri e propri sodalizi tra un quartiere, con il suo circuito di bar, ristoranti ed enoteche, e un Consorzio di tutela. Il quartiere Brera / Garibaldi / Solferino è appannaggio del Franciacorta, mentre il distretto Eustachi è presidiato dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. La zona di Porta Nuova è invece brandizzata dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Isola ospita le iniziative del Consorzio delle DOC Friuli Venezia Giulia. Porta Romana è il regno del Consorzio Tutela Lugana DOC. Infine il Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti DOCG presidia l’area dell’Arco della Pace e Corso Sempione.
Dalle ore 19.30 alle ore 21.30 nelle giornate di martedì 6, mercoledì 7 e giovedì 8 ottobre, nella boutique Salvatore Ferragamo Uomo di Milano (via Montenapoleone, 20/4) è possibile degustare alcuni vini di Castiglion del Bosco e Tenuta Prima Pietra. Per Castiglion del Bosco: Chardonnay Igt Toscana 2019, Brunello di Montalcino Docg 2015, Rosso di Montalcino Cru Gauggiole Doc 2018. Per Tenuta Prima Pietra: Prima Pietra Igt Toscana 2017.
6 ottobre
12.00 - 13.00 Wine Pairing Prosecco DOC | Wicky Priyan
7 ottobre
11.00 - 12.00 Wine Pairing Prosecco DOC | Chef Eugenio Roncoroni
10 ottobre
15.00 - 19.00 Walk around tasting Consorzio dell'Asti e Moscato d'Asti DOCG | Viaggio nel mondo dell’Asti spumante e del Moscato d’Asti DOCG, dalle bollicine che hanno fatto la storia d’Italia ai paesaggi vitivinicoli Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Eataly Milano Smeraldo celebra il vino sabato 10 ottobre, al secondo piano del negozio, con VinoVagare, un incontro alla scoperta dei terroir più prestigiosi delle regioni italiane in sette percorsi degustazione: Franciacorta, Etna, Piemonte, Friuli, Toscana, Trentino e il Giro d’Italia.
Da un tributo al nostro Paese nasce “A Taste of Italy”, la mostra multimediale temporanea con cui Pasqua Vini onora la settimana della Milano Wine Week. Il percorso espositivo è allestito nella Sala Bonaparte di Palazzo Serbelloni e aperto su invito il 5 ottobre e al pubblico il 6 ottobre dalle 9 alle 19, previo accredito. L’artista Timo Helgert ha figurativamente attraversato il Bel Paese, realizzando sette opere che vogliono rendere omaggio alla bellezza dell’Italia. Due delle sette installazioni sono dedicate a Verona e alla Valpolicella, dove la cantina ha il suo cuore produttivo. Da un lato, una carrellata dall’alto sulla barricaia della cantina di Pasqua Vini a San Felice, su cui si apriva un prato fiorito. Dall'altro filari a perdita d’occhio conquistano il parterre dell’Arena, monumento simbolo della città scaligera, dove solitamente si ospitano grandi concerti operistici e non. Un omaggio evidente alla vocazione vinicola dell’area di Verona.
Check milanowineweek.com