Loading...

SPORT

Un tuffo in città

Con l’arrivo del caldo riaprono per la stagione estiva le tante piscine all’aperto di Milano, alcune con allestimenti nuovi, altre in attesa di grandi progetti di riqualificazione. Tutte con orari e tariffe per ogni età ed esigenza.

04 June 2015

Se Milano vi sembra già una giungla di asfalto assolata e le vacanze sono ancora lontane non disperate, la città riserva piacevoli luoghi in grado di farvi dimenticare anche solo per qualche ora lo stress e l’afa quotidiana, le piscine all’aperto aprono i battenti il 6 - 7 giugno pronte ad accogliere i bagnanti metropolitani fino al 31 agosto. Sono 7 le piscine con vasche scoperte in città, cui si aggiungono molte altre dotate di solarium per gli amanti della tintarella e del relax sotto il sole.

Cresce l’attesa per la riapertura di uno dei siti balneari storici di Milano: la piscina Caimi in Via Pier Lombardo di cui vi abbiamo parlato a questo link, ma questo non sarà l’unico stabilimento che sarà restituito alla città. Presto partirà un altro grandioso progetto di riqualificazione, che questa volta interesserà il Lido, in piazzale Lotto, da sempre considerato un po’ il mare dei milanesi.

Anche qui si cercherà di recuperare gli spazi guardando al passato, la struttura in stile Liberty sarà completamente rinnovata, così come la grande vasca rettangolare 7.900 metri, dove si cercherà di ricreare l’effetto mare con una spiaggia di sabbia vera e un “effetto onda”, già presente negli anni Trenta grazie a un sistema di pale acquatiche. Il restyling del Lido prevede anche la creazione di uno spazio polifunzionale per spettacoli ed eventi, ma le tempistiche di completamento saranno lunghe, vista la grandiosità del progetto.

Nel frattempo possiamo goderci le piscine del circuito MilanoSport che da quest’anno introducono 2 grandi novità, la prima riguarda il costo del biglietto 7 euro per tutta la giornata e gratis per i bambini sotto i 5 anni, il secondo gli orari di apertura: dalle 10.00 alle 19.00 ad eccezione della piscina Argelati che prolunga fino alle 20.00 per consentire il rito dell’aperitivo al bar a bordo vasca.

Entriamo nel dettaglio per illustrare alcune delle vasche all’aperto più frequentate, dislocate nelle diverse zone di Milano partendo proprio da quella in via Segantini 6, a pochi passi dalla Darsena appena rinnovata e del frequentatissimo Mercato Metropolitano. Qui sono presenti due vasche poste su livelli diversi che danno vita a un effetto suggestivo e creano uno spazio capace di ospitare 800 persone. Le piscine sono circondate da aiuole e non mancano gli alberi, un solarium di 500 mq e una zona giochi per bambini.

Risale al 1929 la piscina Romano (Ponzio), in via Ampère, uno dei siti balneari più imponenti e spettacolari realizzato dall’architetto Luigi Secchi. La vasca rettangolare di 4000 mq sorge in prossimità di un parco dotato di chiosco e di bar che rende ancora più accogliente e piacevole il luogo. La vista degli edifici novecenteschi e dei padiglioni speculari che circondano la piscina, dà l’impressione di trovarsi sospesi nel tempo.

È uno dei centri balneari più grandi delle città, quello in zona Niguarda intitolato al giornalista e capitano dell’aviazione Franco Scarioni. Realizzato nel 1957 e ristrutturato completamente nel 2003, questo impianto dispone di 3 vasche scoperte e si estende per una superficie di 28.000 metri quadri. La modernità della struttura ha permesso di ospitare nella piscina olimpionica la finale della Europaleague di pallanuoto del 2007.

Situato all’estremità del parco Forlanini, il Saini è uno dei più grandi e completi centri sportivi della città, attrezzato per praticare tennis, fitness, corsa, calcio rugby e nuoto. Qui ogni anno si organizzano tantissime attività e corsi per tutte le età. L’impianto è dotato di vasche al coperto e all’aperto, una dedicata ai più piccoli e l’altra per gli adulti. La particolarità di questa piscina è quella di essere dotata di una grande aree eventi, una sorta di discoteca all’aperto dove fare tutti fino a tarda notte e bagni notturni a ritmo di musica.

Più piccoli, ma sempre piacevoli gli altri stabilimenti: il Cardellino in Lorenteggio e la piscina Sant’Abbondio in zona Cermenate.

ARTICOLI CORRELATI


Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.