Loading...

EXPO2015|INSIDE OUTSIDE

L'arte invade Milano

I più grandi musei di Milano si mobilitano per preparare la strada a Expo 2015: da Klimt a Leonardo da Vinci passando per Chagall ecco tutte le mostre imperdibili per la stagione 2014/2015.

DI Redazione web

26 February 2014

È stato presentato nei giorni scorsi il lungo programma di mostre ed eventi che dalla primavera di quest’anno ci accompagnerà fino a Expo 2015: a leggere tutti i grandi nomi che arriveranno in città si capisce che questa volta Milano ha deciso di fare le cose davvero in grande.

Il calendario, presentato dall’assessore alla cultura Filippo Del Corno, è giustamente quello delle grandi occasioni: sono tre palinsesti di iniziative culturali chiamati a scandire una vera e propria marcia di avvicinamento all’appuntamento clou dell’anno prossimo, quando Milano sarà chiamata ad accogliere (si spera) milioni di turisti che dovranno essere incantati e intrattenuti con il meglio della proposta culturale italiana e internazionale.

Si comincia quindi a fine marzo con la prima fase, la “Primavera di Milano”: Palazzo Reale scende in campo con i suoi assi nella manica, ovvero Klimt (dal 12 marzo, queste le nostre anticipazioni) con le opere provenienti dal Museo Belvedere di Vienna, Piero Manzoni (dal 26 marzo) con la più grande retrospettiva mai realizzata in città, e ancora dal 7 aprile con “100% original design”, dedicata alle icone della creatività italiana, e poi dal 10 aprile con il progetto tutto milanese di “Bernardino Luini e i suoi figli”, dedicato alla famiglia di pittori lombardi, tra i maggiori seguaci di Leonardo. Questo primo ciclo si chiude a Palazzo Reale con la retrospettiva di Mimmo Rotella (13 giugno).

Passando al Pac, Padiglione d’Arte Contemporanea, dal 25 marzo potremo assistere sia a una retrospettiva sia a un’esibizione originale di una delle perfomer più estreme della scena internazionale, quella Regina José Galindo già Leone d'Oro alla 51esima Biennale di Venezia.

Il secondo ciclo di eventi è stato denominato “Milano cuore d’Europa” e coinciderà con il semestre italiano di presidenza dell’Unione Europea.

A Palazzo Reale arriveranno oltre cento opere del divisionista Segantini (dal 18 settembre) e i più grandi capolavori di Chagall (dal 17 settembre), nella più grande retrospettiva del pittore russo-francese mai realizzata nel nostro paese. È previsto invece a ottobre l’arrivo, dopo oltre sessant’anni di assenza dall’Italia, di Vincent Van Gogh, con dipinti e disegni provenienti dal Kröller-Müller Museum di Otterlo e da altri musei internazionali: un vero colpaccio per Palazzo Reale e un successo di pubblico che si preannuncia straordinario. Sempre da ottobre al Museo del Novecento arrivano dipinti e sculture di Lucio Fontana e Yves Klein, in un dialogo inedito tra questi due giganti dell’arte del XX secolo. Sempre da ottobre, alla Galleria d'Arte Moderna sarà invece la volta di Giacometti e del suo periodo surrealista.

Terzo e conclusivo capitolo sarà quello che coinciderà con l'Esposizione Universale di Milano: "2015 Expo in città" farà del capoluogo lombardo il punto di riferimento imprescindibile per l'arte mondiale. Palazzo Reale si apre con una mostra sul grande periodo d'oro dell'arte lombarda dai Visconti agli Sforza, per poi arrivare al momento più atteso ad aprile, quando debutterà la mostra dedicata al genio milanese per antonomasia, Leonardo Da Vinci: si attendono dipinti, disegni, manoscritti, opere, ricostruzioni e molto altro per una mostra monografica senza precedenti, per la quale sono iniziate anche lunghe contrattazioni per avere da Cracovia il celeberrimo La dama con l'ermellino. A luglio sarà poi la volta di Giotto con tutte le opere antecedenti al suo arrivo a Milano. Nel frattempo dal primo maggio e per tutta la durata dell'Expo, il Museo del Novecento si trasformerà nel "Museo dei Musei": l'allestimento sarà completamente rivisto per fare spazio ai capolavori dell'arte del XX secolo provenienti dai più grandi musei di arte contemporanea di Italia, in una sorta di ricchissimo compendio del meglio della produzione nazionale degli ultimi 100 anni.

Per i programmi completi:

Palazzo Reale

Castello Sforzesco

GAM

PAC

Museo del Novecento

Iscriviti alla nostra newsletter
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.